• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6315 risultati
Tutti i risultati [6315]
Arti visive [2118]
Archeologia [1283]
Biografie [812]
Architettura e urbanistica [429]
Matematica [281]
Geografia [247]
Storia [238]
Medicina [213]
Fisica [217]
Europa [205]

aerotropismo

Enciclopedia on line

Movimento di curvatura di un organo vegetale, determinato dalla concentrazione diversa di ossigeno su due lati diversi dell’organo. Si osserva nelle radici di alcune piante. ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIGENO

antiparallelogrammo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiparallelogrammo antiparallelogrammo (o antiparallelogramma) [s.m. (pl. -i) Comp. di anti- e parallelogrammo] [ALG] Quadrilatero avente i lati opposti di uguale lunghezza (come il parallelogrammo), [...] ma nel quale per lo meno due lati opposti non sono paralleli (v. fig. per il parallelogrammo ABCD: i lati opposti sono uguali ma non paralleli). ◆ [MCC] A. articolato: meccanismo schematizzabile in quattro aste accoppiate in modo da costituire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

pleuroprosoposchisi

Enciclopedia on line

In medicina, ogni malformazione congenita rappresentata da fissurazione a carico di uno o entrambi i lati della bocca o della faccia; vi rientra la cheiloschisi (➔ cheilo-) o labbro leporino. A carico [...] delle guance si possono osservare fessure trasversali che si dipartono dall’angolo labiale con ampliamento dell’apertura buccale (goniocheiloschisi). La pleuroepicheilognatouranoschisi è una malformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OSSO MASCELLARE – PALATO DURO

romboide

Enciclopedia della Matematica (2013)

romboide romboide termine talvolta usato per indicare un parallelogramma privo di particolari proprietà, avente cioè lati consecutivi di differente lunghezza e angoli consecutivi di diversa ampiezza. ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMA

angoli associati (per posizione)

Enciclopedia della Matematica (2013)

angoli associati (per posizione) angoli associati (per posizione) coppie di angoli che hanno in comune uno o più lati o i loro prolungamenti. Angoli opposti al vertice Angoli non consecutivi fra i quattro [...] di angoli aventi in comune soltanto il vertice e un lato. Angoli adiacenti Coppia di angoli consecutivi i cui lati non comuni giacciono sulle semirette opposte della stessa retta. Due angoli adiacenti sono supplementari, giacché la loro somma è ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLI ADIACENTI – ANGOLO PIATTO – SEMIRETTE

macrostomia

Dizionario di Medicina (2010)

macrostomia Anomalo allargamento dell’apertura buccale, per la presenza da uno o da entrambi i lati della faccia di una fessura trasversa (o fessura geniena) congenita. Questa può, nei casi più gravi, [...] giungere fino all’orecchio. La terapia è chirurgica ... Leggi Tutto

isoscele

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoscele isòscele [agg. Der. del gr. isoskelès, comp. di ísos "uguale" e skélos "gamba" e quindi "con due gambe (cioè lati) uguali"] [ALG] Trapezio i.: quello che ha uguali i due lati non paralleli; [...] si dimostra che sono uguali anche i due angoli formati da questi e ciascuno dei lati paralleli (detti basi). ◆ [ALG] Triangolo i.: quello con due lati uguali; si chiamano base il lato disuguale, angolo al vertice quello opposto alla base, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

bilaterale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bilaterale bilaterale [agg. Comp. di bi- e laterale] [LSF] Che si comporta ugualmente dai due lati; è spesso sinon. di bidirezionale. ◆ [ELT] Trasmissione b.: che avviene, o può avvenire, con identiche [...] modalità nei due versi di una medesima via di trasmissione: per es., è tale un'ordinaria comunicazione telefonica, mentre non lo è una trasmissione di radiodiffusione. ◆ [MCC] Vincolo b.: v. cinematica: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

PANTOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTOGRAFO Vittorugo FOSCHI Se si considera un parallelogrammo articolato (fig.1) e si tagliano tre lati di esso con una retta qualunque r, per la similitudine dei due triangoli PNC e PMB vale la relazione: Comunque [...] si deformi il parallelogrammo, il rapporto PM/PN è dunque costante, e i tre punti M, N e P rimangono allineati. Viene come conseguenza che se P è fisso e uno degli altri due punti è obbligato a descrivere ... Leggi Tutto

Mollweide, formule di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mollweide, formule di Mollweide, formule di relazioni tra gli elementi di un triangolo ABC di lati (opposti ai rispettivi vertici A, B, C) aventi lunghezze a, b, c e gli angoli di ampiezze α, β, γ. Esse [...] sono così esprimibili: Formule analoghe si ottengono con sostituzioni sulle terne di elementi a, b, c e α, β, γ. Le formule prendono il nome da K.B. Mollweide, che ne segnalò l’importanza, ma erano già ... Leggi Tutto
TAGS: ABC
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 632
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali