ranula
Formazione cistica a livello della ghiandola salivare sottolinguale, situata in uno dei lati del frenulo linguale (è chiamata anche ranella). Ha forma per lo più globosa, superficie liscia, colore [...] bluastro, contenuto liquido leggermente colorato in giallo, denso, filante, in cui non è reperibile la ptialina e che pertanto è diverso dalla saliva. La cura consiste nell’asportazione della sacca insieme ...
Leggi Tutto
bilatero
bilàtero [agg. Comp. di bi- e del lat. latus -eris "lato", "a due lati"] [ALG] Di superfici che hanno due facce (assimilate a "lati"), come capita per le superfici ordinarie (piano, sfera, cilindro, [...] ecc.); si contrapp. a unilatero (quale, per es., è il nastro di Möbius) ...
Leggi Tutto
siepe (sepe)
Col valore proprio di " cespugli " allineati nei campi o lungo i lati delle vie, in Cv IV VII 6 campo con siepi, e If XXV 80 'l ramarro... cangiando sepe, / folgore par se la via attraversa [...] (per la forma sepe, v. Petrocchi, ad l.).
Figuratamente per " argine ", in locuzione, in If XXXIII 83 muovasi la Capraia e la Gorgona, / e faccian siepe ad Arno in su la foce, / sì ch'elli annieghi in ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata, nome generico per ogni formazione situata presso la corda dorsale o ai lati di questa. Nello sviluppo del neurocranio, le cartilagini p., situate ventralmente all’encefalo e affiancate [...] ai due lati del primo tratto della corda dorsale, si estendono fra questa e le due capsule otiche. Successivamente si dei Gimnofioni, la cartilagine p. è quella che si forma ai lati della corda dalla sola metà caudale di ciascuno sclerotomo. ...
Leggi Tutto
Venti di direzione costante che si manifestano negli strati superiori della troposfera, ai due lati dell’equatore fino a una latitudine di ±30°. Presentano una successione di direzioni: nell’emisfero boreale, [...] partendo dall’equatore, inizialmente da E, poi da SE, da S, da SO e, infine, da O. Nell’emisfero australe le direzioni successive sono da E, NE, N, NO, O ...
Leggi Tutto
KAESILAX (Καεσίλαξ)
Red.
Nome che compare inciso, diviso in due parti ΚΑ ed ΕΣΥΛΑΞ lati della figura della dea Roma su una sardonica (Raspe, n. 1758, Tav. 26). Non sembra da considerare la firma dell'incisore.
Bibl.: [...] H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 615 ...
Leggi Tutto
laterale
laterale [agg. Der. del lat. lateralis "che si trova di fianco o ai lati", da latus -teris "lato, fianco"] [ALG] Sistemi l.: nella teoria dei gruppi, le classi di equivalenza (dette in questo [...] caso classi l.) determinate in un gruppo da un suo sottogruppo. ◆ [ALG] Superficie l.: per un solido, la superficie costituita dalle sue facce laterali ...
Leggi Tutto
depolarizzazione
Diminuzione del potenziale della membrana cellulare. La differenza di potenziale elettrico ai due lati delle membrane biologiche (esterno positivo, interno negativo) dipende dalle caratteristiche [...] chimico-fisiche e funzionali delle membrane, che mantengono una diversa distribuzione ionica tra l’ambiente interno e quello esterno (➔ pompa ionica). Nei tessuti eccitabili (nervoso e muscolare), stimoli ...
Leggi Tutto
costa
Lucia Onder
. - Il termine indica propriamente ciascuna delle costole, che, partendo dai due lati della parte dorsale della colonna vertebrale, si dirigono allo sterno e formano la cassa toracica, [...] in Pd XIII 37 [il] petto onde la costa / si trasse per formar la bella guancia.
Per estensione assume il valore di " lato ", " fianco ", in If X 75 [Farinata] né mosse collo, né piegò sua costa; XVII 14 ...
Leggi Tutto
circonferenza inscritta in un poligono
circonferenza inscritta in un poligono circonferenza tangente a tutti i lati di un dato poligono P. Se una tale circonferenza esiste, allora P si dice circoscrivibile; [...] del centro dal punto medio di un arbitrario lato del poligono (detta apotema del poligono). Se P è un poligono regolare con n lati, allora il suo apotema a e il raggio r della circonferenza inscritta al poligono sono legati dalla formula a = r cos(π ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...