• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6315 risultati
Tutti i risultati [6315]
Arti visive [2118]
Archeologia [1283]
Biografie [812]
Architettura e urbanistica [429]
Matematica [281]
Geografia [247]
Storia [238]
Medicina [213]
Fisica [217]
Europa [205]

ranula

Dizionario di Medicina (2010)

ranula Formazione cistica a livello della ghiandola salivare sottolinguale, situata in uno dei lati del frenulo linguale (è chiamata anche ranella). Ha forma per lo più globosa, superficie liscia, colore [...] bluastro, contenuto liquido leggermente colorato in giallo, denso, filante, in cui non è reperibile la ptialina e che pertanto è diverso dalla saliva. La cura consiste nell’asportazione della sacca insieme ... Leggi Tutto

bilàtero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bilatero bilàtero [agg. Comp. di bi- e del lat. latus -eris "lato", "a due lati"] [ALG] Di superfici che hanno due facce (assimilate a "lati"), come capita per le superfici ordinarie (piano, sfera, cilindro, [...] ecc.); si contrapp. a unilatero (quale, per es., è il nastro di Möbius) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

siepe

Enciclopedia Dantesca (1970)

siepe (sepe) Col valore proprio di " cespugli " allineati nei campi o lungo i lati delle vie, in Cv IV VII 6 campo con siepi, e If XXV 80 'l ramarro... cangiando sepe, / folgore par se la via attraversa [...] (per la forma sepe, v. Petrocchi, ad l.). Figuratamente per " argine ", in locuzione, in If XXXIII 83 muovasi la Capraia e la Gorgona, / e faccian siepe ad Arno in su la foce, / sì ch'elli annieghi in ... Leggi Tutto

paracordale

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, nome generico per ogni formazione situata presso la corda dorsale o ai lati di questa. Nello sviluppo del neurocranio, le cartilagini p., situate ventralmente all’encefalo e affiancate [...] ai due lati del primo tratto della corda dorsale, si estendono fra questa e le due capsule otiche. Successivamente si dei Gimnofioni, la cartilagine p. è quella che si forma ai lati della corda dalla sola metà caudale di ciascuno sclerotomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CARTILAGINE – ENCEFALO

antialisei

Enciclopedia on line

Venti di direzione costante che si manifestano negli strati superiori della troposfera, ai due lati dell’equatore fino a una latitudine di ±30°. Presentano una successione di direzioni: nell’emisfero boreale, [...] partendo dall’equatore, inizialmente da E, poi da SE, da S, da SO e, infine, da O. Nell’emisfero australe le direzioni successive sono da E, NE, N, NO, O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: TROPOSFERA – LATITUDINE – EQUATORE

KAESILAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAESILAX (Καεσίλαξ) Red. Nome che compare inciso, diviso in due parti ΚΑ ed ΕΣΥΛΑΞ lati della figura della dea Roma su una sardonica (Raspe, n. 1758, Tav. 26). Non sembra da considerare la firma dell'incisore. Bibl.: [...] H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 615 ... Leggi Tutto

laterale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laterale laterale [agg. Der. del lat. lateralis "che si trova di fianco o ai lati", da latus -teris "lato, fianco"] [ALG] Sistemi l.: nella teoria dei gruppi, le classi di equivalenza (dette in questo [...] caso classi l.) determinate in un gruppo da un suo sottogruppo. ◆ [ALG] Superficie l.: per un solido, la superficie costituita dalle sue facce laterali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

depolarizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

depolarizzazione Diminuzione del potenziale della membrana cellulare. La differenza di potenziale elettrico ai due lati delle membrane biologiche (esterno positivo, interno negativo) dipende dalle caratteristiche [...] chimico-fisiche e funzionali delle membrane, che mantengono una diversa distribuzione ionica tra l’ambiente interno e quello esterno (➔ pompa ionica). Nei tessuti eccitabili (nervoso e muscolare), stimoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depolarizzazione (2)
Mostra Tutti

costa

Enciclopedia Dantesca (1970)

costa Lucia Onder . - Il termine indica propriamente ciascuna delle costole, che, partendo dai due lati della parte dorsale della colonna vertebrale, si dirigono allo sterno e formano la cassa toracica, [...] in Pd XIII 37 [il] petto onde la costa / si trasse per formar la bella guancia. Per estensione assume il valore di " lato ", " fianco ", in If X 75 [Farinata] né mosse collo, né piegò sua costa; XVII 14 ... Leggi Tutto

circonferenza inscritta in un poligono

Enciclopedia della Matematica (2013)

circonferenza inscritta in un poligono circonferenza inscritta in un poligono circonferenza tangente a tutti i lati di un dato poligono P. Se una tale circonferenza esiste, allora P si dice circoscrivibile; [...] del centro dal punto medio di un arbitrario lato del poligono (detta apotema del poligono). Se P è un poligono regolare con n lati, allora il suo apotema a e il raggio r della circonferenza inscritta al poligono sono legati dalla formula a = r cos(π ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONO REGOLARE – BISETTRICI – INCENTRO – APOTEMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 632
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali