• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [466]
Fisica [43]
Matematica [59]
Arti visive [53]
Archeologia [42]
Biografie [22]
Geometria [22]
Temi generali [22]
Geografia [20]
Storia [19]
Fisica matematica [20]

contronominale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

contronominale contronominale [agg. Comp. di contro- e nominale] [FAF] Proposizione c.: nella logica, per una data proposizione è la proposizione contraria dell'inversa, cioè quella che ha come ipotesi [...] è "se in un triangolo due lati sono uguali (ipotesi), gli angoli opposti sono uguali (tesi)" e proposizione c. è: "se in un triangolo due angoli non sono uguali (negazione della tesi diretta), i lati opposti non sono uguali (negazione dell'ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

antiparallelogrammo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiparallelogrammo antiparallelogrammo (o antiparallelogramma) [s.m. (pl. -i) Comp. di anti- e parallelogrammo] [ALG] Quadrilatero avente i lati opposti di uguale lunghezza (come il parallelogrammo), [...] ma nel quale per lo meno due lati opposti non sono paralleli (v. fig. per il parallelogrammo ABCD: i lati opposti sono uguali ma non paralleli). ◆ [MCC] A. articolato: meccanismo schematizzabile in quattro aste accoppiate in modo da costituire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

piano

Enciclopedia on line

Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] si pensino identificate tutte le coppie di punti diametralmente opposti. P. lineare (o numerico) su un corpo (deriva), ed è approssimativamente il rettangolo avente per lati la lunghezza e l’immersione media. Nelle costruzioni ferroviarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIDATTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – COLLEGIO DEI DOCENTI – COORDINATE SFERICHE – GEOMETRIA EUCLIDEA – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piano (2)
Mostra Tutti

triangolo

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] ha che: in ogni t. a lato maggiore si oppone angolo maggiore, e viceversa; mentre se due lati sono uguali, lo sono anche gli angoli opposti, e viceversa (caso del t. isoscele). Punti notevoli di un t. sono: baricentro (➔), circocentro (➔), excentro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – FENOMENI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – COORDINATE CARTESIANE – TEOREMA DI PITAGORA – MEDIO PROPORZIONALE – TRIANGOLO AUSTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolo (3)
Mostra Tutti

Relatività e gravitazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Relatività e gravitazione Bruno Bertotti La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] intenso e geometricamente simile a quello della Terra, con due poli opposti. L'asse di rotazione e l'asse magnetico possono anche non rimanendo sempre ai vertici di un triangolo equilatero con lati lunghi 5 milioni di chilometri. La formazione orbita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relatività e gravitazione (8)
Mostra Tutti

MICROONDE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MICROONDE Nello Carrara Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] è: la prima delle [2] valendo per una guida rettangolare di lati a, b, con m, n, interi arbitrarî non ambedue nulli l'energia si divide in due parti uguali procedenti in versi opposti nella guida principale: le due componenti sono in opposizione di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA – STRUMENTO DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROONDE (7)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica Hossein Masoumi Hamedani Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica Apartire dalla fine del XIX [...] della tavola parallela alla luce, si traccia la linea retta che unisce uno dei due lati della luce in larghezza [punto L o K] al bordo della candela, dal lato opposto in larghezza [punto G o B], questa linea toccherà il bordo dell'apertura praticata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] ora, al crescere del campo, si raggiunge il valore Hc ai lati del campione, lo stato superconduttore viene localmente perturbato di modo che la correlazione tra coppie di Cooper da bande opposte rispetto alla parete isolante diviene apprezzabile e si ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] ridotto al problema di rendere uguali le aree poste ai due lati del fulcro, ed è ovvio che, in ultima analisi, verificare soltanto i pesi che tirano giù una bilancia nei sensi opposti. Il fascino di tali postulati è che possono essere interpretati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

Solidi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Solidi, fisica dei JJacques Friedel di Jacques Friedel SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] occupano le bande più interne, due per stato con spins opposti, mentre gli elettroni di valenza vengono a trovarsi in una all'altro gli sfasamenti S+ e S- da entrambi i lati dello strato: questo corrisponde al passaggio attraverso la barriera, ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ATTRATTIVE DI VAN DER WAALS – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONE ELETTROSTATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
opposto
opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali