La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] noto come il 'teorema di Pascal'. Egli prima evidenziò che un esagono inscritto in un cerchio ha tre coppie di latiopposti che si incontrano su una linea retta, poi dimostrò la proiettività di questa proprietà, estendendo la relazione a tutte le ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] d'un triangolo si conducono tre rette passanti per uno stesso punto, esterno o interno al triangolo, esse determinano sui latiopposti, o sui loro prolungamenti, sei segmenti tali che il prodotto di tre non aventi termini comuni è uguale al prodotto ...
Leggi Tutto
poligono
Walter Maraschini
Le figure più elementari nelle due dimensioni
I poligoni, regolari o no, sono le figure di base della geometria del piano e la loro classificazione aiuta a capirne le proprietà. [...] , mentre il rettangolo è simmetrico rispetto alle linee che congiungono i punti medi dei latiopposti. Il quadrato ha tutte le proprietà sia del rombo (ha tutti i lati uguali ed è simmetrico rispetto alle diagonali) sia del rettangolo (ha tutti gli ...
Leggi Tutto
altezza
altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] paralleli contenenti le due basi. ◆ [ALG] A. di un parallelogramma (in partic. di un rettangolo): la distanza tra due latiopposti, tra loro paralleli (ciascuno dei quali può essere assunto come base). ◆ [ACS] A. di un suono: lo stesso che acutezza ...
Leggi Tutto
mediana
mediana [s.f. dall'agg. mediano] [PRB] M. di una successione finita di valori: ordinata che sia la successione in ordine non decrescente di valore, è il valore raggiunto e non superato da metà [...] figura piana: ogni retta che sia asse di simmetria: per es., per un rettangolo la retta che passa per i punti di mezzo di due latiopposti. ◆ [ALG] M. di un triangolo: ognuno dei tre segmenti che congiungono un vertice con il punto di mezzo del lato ...
Leggi Tutto
Pascal Blaise
Pascal 〈pascàl〉 Blaise [STF] (Clermont, odierna Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662) Uno dei più eminenti matematici, fisici e filosofi del suo tempo. ◆ [ALG] Esagono di P.: → esagono. [...] ] Retta di P.: → esagono: E. di Pascal. ◆ [ALG] Teorema di P., o di Pappo-P.: le tre coppie di rette prolungamento dei latiopposti di un esagono inscritto in una conica (nella fig., questa è un'ellisse) s'incontrano in tre punti situati su una retta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , che lo attribuisce invece a Ibn al-Zarqalī. Esso comprende due piccole circonferenze (con un raggio di 10,75°) ai latiopposti della sfera celeste e fissate sui punti medi equinoziali dell'equatore; intorno a ciascuna di esse si muove un punto; i ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] risulta utile, aumentando l'efficacia del farmaco.
La simmetria speculare e le leggi della fisica
Due persone poste ai due latiopposti di un binario ferroviario guardano passare un treno. Per una il treno si sta spostando da sinistra a destra, per ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero [agg. e s.m. Der. del lat. quadrilaterus, comp. di quadri- e latus -eris "lato"] [ALG] Poligono con quattro lati, cioè figura costituita da quattro punti (vertici) e dai quattro [...] a due a due; il meccanismo può assumere in tal caso la configurazione di un parallelogramma articolato (latiopposti paralleli: fig. 5) o di un antiparallelogramma articolato (q. intrecciato: fig. 6). Una grande varietà di meccanismi si ottiene ...
Leggi Tutto
ohm
ohm 〈òom〉 [s.m. invar. Der. del cognome di G.S. Ohm] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della resistenza elettrica, di simb. Ω, definibile come la resistenza di un conduttore passivo agli estremi del [...] mm2/m. ◆ [MTR] [EMG] O. quadrato: unità di misura SI della resistenza di conduttori laminari e, tipic., di film sottili, di simb. Ω□, pari alla resistenza presentata tra due latiopposti di un quadrato del materiale in esame, di lato lungo un metro. ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...