Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] 17,5 m, lungh. 7,5 m) chiusa tra due torri e dominata sui quattro lati da un doppio piano di gallerie, attraversata da un doppio passaggio di 3,9 m a i piccoli campi che ne risultano non sono più opposti l’uno all’altro mediante il colore, bensì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] risposta, il problema in realtà, in tutti i suoi lati, così strettamente connesso con le più profonde domande di aver concepito – “nel suo solito modo involuto e diametralmente opposto alla discussione razionale” – un’origine “sia divina sia umana ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] dei laboratori tedeschi dopo la guerra, essi si erano opposti all'impiego di ricercatori tedeschi nei loro laboratori in Francia le procedure di lavoro tra le due comunità ai due lati dell'Atlantico, rendendo omogenei i loro programmi di ricerca e ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] un'originale opera toreutica con sei splendide menadi. Da ambedue i lati danzano tre m. per parte al suono del timpano ed smaniare delle Thyadi delfiche. Oltre a ciò nascono ora due tipi opposti di m., dei quali specie il primo ha influenza fino all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] a condannare la ricchezza, vedendone i lati prevalentemente negativi. Anche talune chiusure della Riforma pure che i monopolj, ossia i privilegi esclusivi sieno perfettamente opposti allo spirito del commercio.
Lungi dal forzare e prescrivere, le ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] centrale si componeva di due statue femminili affiancate ai lati di un motivo architettonico a palmette. È ancora visibile invisibile ai combattenti. Ai due lati di essa, sono due gruppi ternari costituiti da due guerrieri opposti, muniti di lancia e ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] La faccia 'ideale' di un bambino è in qualche modo l'opposto di quella di un adulto, ed è questo che accentua il richiamo ). La possiamo rendere graficamente con un rettangolo i cui due lati sono in rapporto aureo. La questione per gli psicologi è ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] di A. dalla spuma del mare, vedendo una conferma nelle due figure sui lati minori del trono, l'etera e la donna ammantata, quasi come simboliche interpretazioni dei due opposti aspetti di A., dell'amore spirituale e sensuale, "sacro e profano". L ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] m 17,50, lunga m 7,50 chiusa tra due torri e dominata sui quattro lati da un doppio piano di gallerie. La corte è attraversata da un doppio passaggio di i piccoli campi che ne risultano non sono più opposti l'uno all'altro mediante il colore, bensì ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] raggruppamenti simmetrici di tre figure in schema araldico (due animali opposti, separati da un animale più piccolo, o da un essere periodo: l'arỳballos a corpo sferico e larga base; la pyxis a lati convessi priva di anse, o con anse ad anello, o con ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...