Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] commercio con il potere politico; al degrado del clero è opposta la figura di Giuliano, modello quasi agiografico di tolleranza del XIV secolo. Stavolta l’enfasi cade, però, sui lati oscuri del personaggio. Per Michele IX Paleologo, ritratto come un ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] rasoi bronzei della medesima epoca, domina superiormente ai lati dell'albero una specie di doppia corona): di Ulisse compare in sezione trasversale.
Perciò questa produzione, all'opposto di quanto ritenne il Behn, è base malsicura per la conoscenza ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] (ibidem, I, p. 252; II, p. 287), cui sono opposte due orecchiette (letteralmente 'orecchie') ed è sospeso fra i polmoni nel a destra e l'altro a sinistra e, insieme con i lati interni del midollo spinale, sono circondati dalle vene che portano il ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] , come nel Galata Ludovisi. La ricerca è sempre quella degli opposti: la gravità che trascina a terra, e la volontà umana dall'andamento della Gigantomachia che comprendi per intero tre lati della costruzione, e dal singolare sviluppo assegnato nella ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] di una direzione univoca dei suoi processi: questi presentano infatti lati di disordine, di frammentazione e di caotica violenza, ma Quindi, questi processi hanno anche effetti, pressoché opposti, di ulteriore frammentazione della politica. Infatti, ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] oppositopolari, con un neurite e un dendrite localizzati ai due poli opposti (per es. i neuroni che si trovano nell'organo di La maggior parte delle cellule presenta tra i due lati della membrana plasmatica una differenza di potenziale elettrico di ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] scaffali, in ragione di cinque per lato, coprono tutti i lati meno uno; la loro altezza, che è quella stessa di ciascun quasi sino a farli combaciare, benché i loro caratteri siano opposti. Si vengono a creare due trame parallele che s’intersecano e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] non è invece altrettanto nitida; sono inoltre distinguibili, da entrambi i lati di questo limite, altre righe scure f e g, ciascuna delle p. 420).
Tali risultati, dunque, erano diametralmente opposti a ciò che le osservazioni di Fraunhofer, Miller e ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] comprensione del cosiddetto 'diverso' e di esplorare i lati che restano ancora enigmatici e oscuri (ma, talvolta, . Dipendenza e indipendenza stanno a rappresentare così due poli opposti di stile cognitivo e di comportamento, dei quali quello ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] adattamento rispetto allo schema normale (ingressi opposti fuori asse, corridoi laterali disposti a . a.C. - è composto da due nuclei a impianto ortogonale, che si dispongono ai lati di un piazzale, in fondo al quale è un tempio del II sec. a.C.; ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...