Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e del portico della facciata. In tal modo, il rapporto tra i lati delle stanze più piccole e quelli della più grande, e cioè 16: è per Vincenzo il termine "naturale", e il suo opposto "artifiziale", che Zarlino usa in relazione alle voci e ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] , in linea con una tradizione cui si erano già opposti Girolamo e Agostino; proprio Girolamo è la fonte principale di una ripresa delle attività di conquista, che minacciava da tutti i lati quello che si suole definire già ora come Ducato romano, i ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] rivolti a tre categorie di condotte, definite in termini molto lati (to monopolize, to attempt to monopolize, to combine or accertati dalla Commissione e dalla Corte in relazione ai rifiuti opposti da un'impresa in posizione dominante ai suoi clienti ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Casa del Citarista. Le clessidre (coppie di triangoli opposti al vertice risultanti dalla partizione in diagonale di quadrati diritte e rovesce e i gruppi di campane e di quadrati a lati concavi pure campiti in nero su fondo bianco. In un ambiente di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] contenuto nell'opera del generale A. La Marmora. Sul versante opposto si colloca il lavoro di L. Canina (1849-52), nel interviene sulla rappresentazione cartografica dell'attuale, evidenziandone i lati per noi più importanti e attenuandone gli altri, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ed è notevole la coesistenza in C. di due opposti criterî d'estetica urbanistica, affermati l'uno nell'irregolarità pittoresca un manto a scialle copre le spalle, ricadendo d'ambo i lati in due lembi eguali, da cui escono gli avambracci. La parte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] dottrina secondo cui gli elementi erano prodotti dalla permutazione tra le qualità opposte, cioè tra il caldo e il freddo e tra il secco e se Dio avesse compiuto una tale azione, i lati del contenitore sarebbero immediatamente entrati in contatto tra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] urtando il mobile B, laddove A e B procedono in direzioni opposte, nel caso in cui la quantità del movimento di A sia l'attrazione (ǧaḏb) esercitata su di essa dal cielo da tutti i lati" (Kitāb Uṣūl al-dīn, p. 61). Essa appare ugualmente nel ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] a spina di pesce (Antiochia) o a due a due affrontati e opposti come nella veste serica di due dame del corteo di Teodora in S. al centro un arcangelo con un globo crociato in mano, ai lati S. Zaccaria con un incensiere e S. Giovanni Battista (molto ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] con l'Adriatico e le sue rotte marittime, i suoi lati nelle vie "Aemilia" e "Postumia", il suo vertice in di congiungere Genova con Aquileia, cioè due città situate agli opposti limiti della Cisalpina e senza rapporti diretti fra loro; ma ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...