Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] della falesia (...), 5 m sopra il livello dell'acqua con i lati che misurano rispettivamente 3,7 e 3,3 m". La camera funeraria con cinabro che presentano il motivo dei triangoli opposti per le estremità, caratteristico delle tombe puniche della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] un magnete su un altro magnete, osservando che i poli di segno opposto si attraggono e i poli di segno uguale si respingono. La cerchio, che materializza la verticale locale; su uno dei lati sono montati due traguardi. Sospeso anch'esso a un ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] nostra redirent / in mores tempora priscos", ivi, vv. 23-24), opposto a nostra tempora usato in senso cronologico e morale. Si potrebbe quasi la distruzione delle biblioteche del Palatino poste ai lati del tempio di Apollo (Giovanni di Salisbury, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] papale «e perché no?»98 andava, purtroppo, in direzione opposta.
La liquidazione del Partito popolare, conclusa con Pio XI in questo. La ‘vivacità’ della banca di Calvi presentava lati oscuri, evidenziati dall’ispezione, ai quali non si volle porre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , affermi di averlo ripetuto personalmente, con risultati opposti).
L’organo deputato alla produzione del sangue, , era dotato di numerosi cubicoli per i pazienti, posti ai lati di un lungo corridoio rettangolare, di un’ampia sala, che serviva ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] fino a "quel canto, ove è hora la Becaria"; dal capo opposto - egli sostiene - essa era destinata a cingere l'intera Piazza, né della quota delle cappelle, né delle finestre sui lati.
Va ribadita la profonda affinità che lega tale opera ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dimostrativo del ‘termine’ della piramide visiva, i lati in scorcio della stessa pedana si congiungono idealmente grandezza altera dell’arte romana. Ora può proseguire sulla parete opposta, dove deve però interrompersi ancora in attesa che siano ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] S. Croce, come Castello e Cannaregio, non formano quartieri omogenei. Occorre distinguere tra i lati delle contrade che confinano col Canal Grande e i confini opposti di questi sestieri dove l'urbanizzazione è ancora incompiuta. La città è ancora ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] . La cattedrale, basilica cupolata, dotata di un deambulatorio su tre lati, caso veramente raro, isolata nel paese di Ojun (Repubblica di proprie delle due culture che si affacciavano sui versanti opposti del Mediterraneo e che, fra i secoli XII-XIII ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] e/o sul bordo vasca devono essere apposti, su entrambi i lati, segnali colorati non in ferro: i segnali bianchi indicano le linee all'inizio di ogni tempo le squadre si allineano sulle opposte linee di porta. Al fischio dell'arbitro, il giocatore più ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...