Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] forma rettangolare in quadrata, perché portò gli stessi colori in tre quadrati racchiusi l'uno nell'altro con i latiopposti agli angoli: rispecchiando ugualmente con ciò tanto il proposito del Melzi di cancellare in esso ogni ricordo rivoluzionario ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] es., la superficie di ogni quadrilatero è computata secondo la formula
cioè è uguale al prodotto delle semisomme dei latiopposti, come se si trattasse sempre di rettangoli (v. Wilcken, Grundzüge und Chrestomathie der Papyruskunde, I, Lipsia 1912, p ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] a due a due abbiano i loro primi elettrodi di nome opposto collegati all'uno e all'altro polo della sorgente di forza latiopposti AD e BC di un ponte di Wheatstone, i cui due altri lati AB e CD soggiornano nell'aria esterna. Fra due vertici opposti ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] . Nei primi momenti della vita larvale, le due vescicole celomiche, che erano uguali e simmetricamente disposte ai due latiopposti dell'intestino, si differenziano in modo diverso, in quanto che, quella sinistra si divide in tre vescicole, anteriore ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] stradale, è stato sviluppato un piccolo ed economico r. bistatico (con il trasmettitore e il ricevitore rispettivamente collocati su latiopposti della carreggiata) in grado di rilevare la presenza di acqua e neve sul manto stradale.
La difesa e, più ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] P del toro che costituisce l'anello del manico) nasce un foro, il cui orlo può ridursi rettangolare, i latiopposti del rettangolo provenendo dai due bordi di ciascun taglio. I passaggi successivi qui accennati appaiono dalle figure 19, 20 e ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] ugualmente una o più absidi. S. Giovanni in Fonte a Ravenna, edificio a pianta ottagonale, presenta quattro absidiole in quattro latiopposti.
L'abside, la parte più importante della chiesa per l'uso a cui era destinata, era comunemente adorna, come ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] in maniera soddisfacente disponendo l'arrivo e la partenza dell'acqua lungo latiopposti della camera con distribuzione pressoché uniforme dell'acqua lungo i lati medesimi. Entro determinati limiti di estensione delle camere di ritenuta può bastare ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] lineari Lx ed Ly, associato a condizioni al contorno di flusso di plasma entrante (con velocità uL) da due latiopposti, e uscente dagli altri due, permette di correlare alla resistività e al tasso di riconnessione M=∙ψ/∙t, assegnati esternamente ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] con l'idea fondamentale dell'o., prendendo una lastra e illuminandola con il fascio oggetto e quello di riferimento da latiopposti (fig. 14). In questo modo si produce un insieme di onde stazionarie nell'emulsione e i grani di argento colloidale ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...