Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , la si sarebbe potuta ugualmente attaccare da due lati, ovest e nord. L'imperatore riteneva pertanto esaurite provocare la necessità di ricostruire un'ampia zona anche nella parte opposta del Canal Grande, era il progetto che Andrea Palladio, ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] nella maggior parte dei casi è provvisto, sul lato opposto all'ingresso, di una giaretta interrata, forse usata per da 5 a 16,5 m) segue un perimetro rettangolare (460 m i lati nord e sud, 345 il lato est) fortemente eroso dal letto del fiume ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sulle opere di irrigazione (diga di Marib). All'estremo opposto, c'è l'iscrizione celebrativa apposta al singolo monumento figurativo sia quelle di cui vengono fornite le misure dei lati sia quelle effettivamente disegnate sulle tavolette, specie di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] l'ultima, strenua resistenza all'avanzata islamica fu opposta dai Jawara dell'Aurès che, guidati dalla loro regina , un ampio nartece a ovest e una serie di annessi lungo i lati nord e sud. Nel VI secolo la chiesa subì l'inversione dell'orientamento ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] e tecnico insieme; in difesa, Krol e Suurbier ai lati, Hulshoff e Blakenburg al centro, costituivano un baluardo invalicabile. il 2-1 di Torino con l'1-1 di Atene. Opposti al Manchester in semifinale, i bianconeri persero l'occasione di centrare ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] portici disposti a squadra; in un caso i portici erano opposti (Festo, vano 5o); eccezionalmente le porte davano accesso a recinto, o cortile. È una porta il cui muro ha su ambedue i lati un portico a due colonne fra ante (Tirinto), o a una colonna ( ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] a occidente della collina, ed era orientato con asse NO-SE. La piazza rettangolare era delimitata su tre lati da porticati, mentre il lato opposto a quello cui faceva capo la strada era occupato al centro probabilmente dal "Capitolium" (che non si ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] aggraziati eseguiti muovendosi sul ring lungo i quattro lati del quadrato. Tale uso risale all'epoca degli una lancia su una estremità e un contrappeso anch'esso appuntito sull'estremità opposta), del bastone corto (nyoi bo, lungo circa 50 cm) e del ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] settore (da 10 a 80 centesimi per 15 ore lavorative)(99). Opposto il punto di vista degli impresari per i quali le operaie non case […], di avvicinare i parenti, di sorprendere tanti lati intimi che forse si vorrebbero tener nascosti, di ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] . Gli è perciò che i suoi scritti radunano due pregi opposti, quelli di essere aerei e stringati; il suo è uno come soggettivo, come spirito, fino a cercar di renderne i lati più incogniti, l'inconscio, il soprannaturale.
Col Fucini, in effetti ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...