piramide
piràmide [Der. del lat. pyramis -idis, dal gr. pyramís -ídos] [ALG] Poliedro che ha per facce un poligono (base) e i triangoli (facce laterali) che congiungono i lati del poligono con un medesimo [...] (vertice) non appartenente al piano della base (i lati di questi triangoli si chiamano spigoli); a seconda della [ALG] P. indefinita: la parte di spazio delimitata da due angoloidi opposti al vertice (triangolari, ecc.: v. fig.). ◆ [ALG] Tronco di ...
Leggi Tutto
circocentro
circocentro centro della circonferenza circoscritta a un triangolo, cioè passante per i suoi vertici; è il punto di intersezione degli assi dei suoi lati. Il circocentro di un triangolo risulta [...] del poligono. Sono dotati di circocentro tutti i triangoli e tutti i poligoni regolari. I poligoni con più di tre lati non sempre hanno un circocentro. In generale, un quadrilatero ha un circocentro se e solo se ha gli angoli opposti supplementari. ...
Leggi Tutto
triangolo, circonferenza circoscritta a un
triangolo, circonferenza circoscritta a un circonferenza a cui appartengono i tre vertici del → triangolo. Il suo centro, detto circocentro, è il punto d’incontro [...] in funzione della lunghezza di un suo lato e dell’ampiezza dell’angolo a esso opposto; per esempio:
(analogamente considerando gli altri lati e i relativi angoli opposti). Da questa relazione si ottiene la possibilità di esprimere il raggio r in ...
Leggi Tutto
Brianchon, teorema di
Brianchon, teorema di teorema duale del teorema di → Pascal: date sei rette tangenti a una conica che si intersecano a due a due in sei punti, le rette che congiungono i punti opposti [...] un esagono circoscritto a una conica le rette congiungenti vertici opposti passano per uno stesso punto detto punto di Brianchon. di Brianchon (per gli esagoni) stabilisce che se i lati di un esagono passano alternativamente per due punti, le rette ...
Leggi Tutto
triangolo, circonferenza exinscritta a un
triangolo, circonferenza exinscritta a un ciascuna delle tre circonferenze tangenti esternamente a un lato del → triangolo e ai prolungamenti degli altri due. [...] di un angolo interno interseca le bisettrici dei due angoli esterni corrispondenti agli altri due vertici. Dato un triangolo ABC, i cui lati rispettivamente opposti ai vertici A, B e C hanno lunghezze a, b e c e i cui angoli di vertici A, B e C ...
Leggi Tutto
inconica
inconica conica tangente ai tre lati di un triangolo. L’inconica ha equazione
dove u, v, w sono funzioni delle lunghezze dei lati del triangolo. Ogni equazione di questo tipo descrive una [...] punto in cui si incontrano le rette congiungenti i vertici opposti di un esagono circoscritto a una conica), le cui coordinate ’inconica ha un centro di coordinate cν + bw : aw + cu : bu + aν, dove a, b, c sono le lunghezze dei tre lati del triangolo. ...
Leggi Tutto
angoli associati (per posizione)
angoli associati (per posizione) coppie di angoli che hanno in comune uno o più lati o i loro prolungamenti.
Angoli opposti al vertice
Angoli non consecutivi fra i quattro [...] angoli formati da due rette che si intersecano. Hanno il vertice in comune e i lati di uno sono i prolungamenti dei lati dell’altro. Due angoli opposti al vertice sono congruenti e hanno quindi la stessa ampiezza.
Angoli consecutivi
Coppia di angoli ...
Leggi Tutto
deltoide
deltoide o aquilone, quadrilatero avente un asse di simmetria passante per due suoi vertici opposti. Esso ha, quindi, due coppie di lati consecutivi di uguale lunghezza e gli angoli opposti [...] e d2 le misure delle diagonali, lʼarea del deltoide è:
Caso particolare di deltoide è il rombo, nel quale tutti i lati hanno uguale lunghezza e gli assi di simmetria sono due, tra loro perpendicolari. Il termine è utilizzato anche per indicare una ...
Leggi Tutto
triangolo, circonferenza inscritta in un
triangolo, circonferenza inscritta in un circonferenza tangente ai tre lati del → triangolo. Il suo centro, detto incentro, è il punto d’incontro delle bisettrici [...] dei tre angoli del triangolo. Dato un triangolo ABC, i cui lati rispettivamente opposti ai vertici A, B e C hanno lunghezze a, b e c e i cui angoli di vertici A, B e C hanno ampiezze α, β e γ, il raggio r della circonferenza inscritta è uguale al ...
Leggi Tutto
Nepero, teorema di
Nepero, teorema di o teorema delle tangenti, in trigonometria, stabilisce che in un triangolo qualsiasi la somma di due lati sta alla loro differenza come la tangente della semisomma [...] degli angoli opposti a tali lati sta alla tangente della loro semidifferenza. In formule, se è dato un triangolo di lati a, b e c e se α, β e γ sono nell’ordine gli angoli opposti a tali lati, allora il teorema è enunciato mediante la seguente ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...