ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] il dominio veneziano furono costruite due fortezze ai due angoli opposti della città, il castello a N, all'imboccatura del trittico con la Vergine al centro e scene cristologiche ai lati (Zara, Stalna izložba crkvene umjetnosti).Due codici miniati di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura artistica in area tedesca [...] IX secolo, a tre navate con transetti e cori absidati opposti, viene ingrandito con l’aggiunta di altre due navi laterali questa volta privo di tribuna superiore, su cui si affacciano sui lati nord, sud e ovest delle tribune. L’avancorpo era in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il palazzo residenza del sovrano, luogo di udienza, sede di [...] assai eloquente, con i due poli insediati in settori opposti rispetto al centro: a sud-ovest la vasta palatina di Costantino a Treviri, ma caratterizzato da altre due esedre sui lati lunghi. Un portico addossato a sud si collega con la lunga manica, ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] elementi di un → triangolo sferico. Detti a, b, c le lunghezze dei lati curvilinei, Â, B̂, Ĉ le misure degli angoli rispettivamente opposti ai lati (misurati tracciando le tangenti ai lati del triangolo sferico nei punti d’intersezione) e α, β, γ le ...
Leggi Tutto
gene
Nicoletta Rossi
Unità di informazione ereditaria degli organismi viventi, che occupa una posizione fissa (locus) su un cromosoma. L’idea di g. si è evoluta con l’avanzare delle scoperte della genetica [...] possono essere TAA, TAG, o TGA. A entrambi i lati della regione codificante abbiamo sequenze di DNA che vengono trascritte ma uno con l’altro, sia sullo stesso filamento di DNA che su filamenti opposti. L’idea che emerge, dunque, è che i g. siano un ...
Leggi Tutto
Eulero
Eulero nome italianizzato di Leonhard Euler (Basilea 1707 - San Pietroburgo 1783) matematico svizzero, tra i più versatili e creativi del xviii secolo. Fu artefice di numerose e fondamentali innovazioni, [...] oggi in uso. In particolare, l’uso delle lettere minuscole a, b, c, per indicare i lati di un triangolo, le corrispondenti maiuscole A, B, C per indicare i vertici opposti e delle lettere greche α, β, γ per gli angoli; l’uso della lettera greca π per ...
Leggi Tutto
angolo
angolo parte di piano compresa tra due semirette (i lati dell’angolo) che hanno origine nello stesso punto (detto vertice dell’angolo). In termini insiemistici l’angolo può anche essere definito [...] ). L’angolo somma di due angoli consecutivi è l’angolo formato dai due lati non comuni e contenente il lato comune. L’angolo somma di due angoli angolo). Ciò consente di considerare uguali, ma di segno opposto i due angoli AÔB e BÔA: il primo va ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo [Der. del lat. angulus] A. critico: (a) [GFS] v. sismologia: V 248 c; (b) [OTT] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [MCC] A.-azione: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: [...] , le cui denomin. (a. corrispondenti, alterni e coniugati) sono indicate nella fig. 3. ◆ [ALG] A. opposti al vertice: due a. i cui lati siano il prolungamento dei lati dell'altro (v. fig. 1). ◆ [FPL] A. poloidale: v. confinamento magnetico: I 711 a ...
Leggi Tutto
O
O (insieme degli ottetti) detti anche ottetti di Cayley o numeri di Cayley, particolare struttura algebrica, indicata con la lettera O, inventata in maniera indipendente dal matematico irlandese J.Th. [...] ogni altro ei soddisfa la relazione ei2 = −1. Insieme ai loro opposti, gli elementi di tale base sono detti le unità degli ottetti; elementi sono i vertici del triangolo, i punti medi dei lati del triangolo e il centro del triangolo. L’insieme delle ...
Leggi Tutto
inversione circolare
inversione circolare in geometria, corrispondenza del piano in sé stesso tale che, fissati un punto O del piano (centro di inversione) e una costante k > 0 (costante di inversione), [...] e si ottiene una inversione circolare nella quale si corrispondono i punti (allineati col centro) che sono vertici opposti del rombo con i lati minori. Se invece si assume come centro della trasformazione (imperniandolo al piano) uno dei vertici del ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...