GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] il narratore andava a Saint Ives. Tutti gli altri, andavano nella direzione opposta.
1.2 La cisterna (Chiu Chang Suan Shu, 150 a.C.)
di una regina su una stessa linea parallela a uno dei lati della scacchiera o a una sua diagonale).
■ Soluzione. Un ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] .
Si formano in tal modo due primosomi con orientamenti opposti sulle due eliche complementari. La sintesi da parte della 000 basi e la loro comparsa porta alla duplicazione, ai loro lati, di brevi sequenze del DNA dove è avvenuta l'inserzione. ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] i due sistemi, che spesso venivano considerati irriducibilmente opposti l'uno all'altro. Recentemente, grazie agli perché nella vita quasi tutte le attività presentano i loro lati negativi che, se evidenziati di proposito, potrebbero essere usati ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] (l'epiciclo di P) su cui ruota uniformemente in senso opposto P. Egli infine dimostra che i due modelli sono equivalenti, cioè con vertice in O e due con vertice in M i cui lati passano per gli stessi punti della circonferenza (il fatto che O in ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] foro alla maniera degli antichi e occupando un rettangolo con i lati in rapporto di circa 1 a 3, questa era organizzata e, a fondale di chi proveniva da Roma, sul lato corto opposto a quello occupato dal vecchio palazzo del podestà, il palazzo della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] EF.
Ṯābit ibn Qurra costruisce il rettangolo EHDI che ha due lati sui due diametri perpendicolari considerati, e quindi il punto K=p( GH e GZ sono uguali e dunque N e Z sono diametralmente opposti sull'equatore, l'angolo MDT è retto e il cerchio di ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] le leggi della cultura sono non solo differenti, ma opposte. Dall'eterogeneità di origine discende infatti anche una differenza da Elias alla diversa collocazione della borghesia dai due lati del Reno - all'assimilazione dei costumi di corte da ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] non ha espresso opinione. Tuttavia, alla domanda su quanti si sarebbero opposti attivamente, solo una ridotta minoranza ha risposto di sì (15% società palestinese.
Sfiducia e timori da ambo i lati hanno le loro ragioni, ma orientare le proprie ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] come 1:2 se, più simmetricamente, c'è una rete su entrambi i lati di un sottostrato di idrossido. In figura (fig. 5) è illustrata la struttura adsorbimento enantiomerico esattamente opposto, così come pure effetti opposti di selettività chirale ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] stato possibile identificare le finte colonne dipinte attorno ai lati delle bifore (Claussen, Exner, 1990).Nel periodo e sostenitori dell'uso dei materiali al naturale si sono opposti i fautori della policromia, muovendo da concezioni diverse a ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...