Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] alterazione della carica elettrica su ambedue i suoi lati (depolarizzazione). A causa di questo cambiamento gli mancata sopravvivenza di una quota di neuroni pregangliari. All'opposto, uno sviluppo abnorme dei gangli simpatici ottenuto con NGF ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] ridotto al problema di rendere uguali le aree poste ai due lati del fulcro, ed è ovvio che, in ultima analisi, verificare soltanto i pesi che tirano giù una bilancia nei sensi opposti. Il fascino di tali postulati è che possono essere interpretati ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] precedente: i resti archeologici hanno permesso di individuare la pianta della madrasa che presentava due īwān opposti sui lati est e ovest e celle abitative sui lati nord e sud, separati da un cortile sul quale fu impiantata poi in epoca ottomana ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] (Suishu, 2, p. 387, righe 5-6)
Il numero dei lati dei poligoni ottenuti come sezione delle bacchette è così inserito nel quadro della Si può quindi dividere per semplificare; l'operazione opposta, 'complicare', introdotta da Liu Hui serve soltanto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] conosciuta di ciò che ora è noto come 'teorema dei seni': in un triangolo i lati sono direttamente proporzionali al seno degli angoli opposti. Regiomontano fornisce una dimostrazione di questo importante teorema, ma non afferma che il risultato o ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] non tutti, nemmeno in Occidente, gradivano e gradiscono quei lati della vita in cui il caso o la fortuna sembrano a scorgere che capitalismo e socialismo hanno talvolta scopi perfino opposti, per cui quanto qui è efficienza, là è inefficienza, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] la cui edificazione risale al 1093, raffigurante la Crocifissione con ai lati la Vergine e i ss. Giovanni, Stefano e Giovenale e, dagli artisti toscani. La divaricazione critica ha visto opposti schieramenti su quasi tutte le principali opere, dai ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] sostanza i a livello delle superfici della membrana dai lati ′ e ″, rispettivamente, e Ki rappresenta il coefficiente 1 : 1 Cl-/Cl-, dato che la ‛porta' può ribaltarsi sul lato opposto solo se viene caricata su un lato da Cl-. D'altra parte si sa ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] ma diventa anche molto più socievole quando si fa adulto; l'opposto si verifica quando il sostituto materno è costituito da un reticolo e inquadrata in una cornice rettangolare i cui lati maggiori sono orientati secondo la verticale, oppure sono ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] occupano le bande più interne, due per stato con spins opposti, mentre gli elettroni di valenza vengono a trovarsi in una all'altro gli sfasamenti S+ e S- da entrambi i lati dello strato: questo corrisponde al passaggio attraverso la barriera, ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...