Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] comportamento di altri geni strettamente associati ad entrambi i lati della regione considerata. Risultò così che i due verso un polo del fuso e l'altro verso il polo opposto; d) la divisione del centromero seguita dalla repulsione dei due cromatidi ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] d = |a − b|/2, a e b sono uguali a s/2 + d e s/2 − d. Lo gnomone di lati s/2 e d ha area p e quindi il quadratino bianco di lato s/2 − b ha area (s/2)2 − p per i greci retto e curvo erano opposti e quindi inconfrontabili. Per esempio Archimede ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] torre, costruita simmetricamente a quella del lato opposto della cinta.Una costruzione danese simile ad Akershus Pomerania (1389-1442) presso Visby, sull'isola di Gotland; uno dei lati del c. era costituito dalle mura della città con due torri. Erik ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] che li formò". Di qui il loro ‟divenire rigidamente estranei, anzi opposti alla vita" da cui emersero (v. Simmel, Der Konflikt..., 1918; scienza che conduca a un'esplicitazione da tutti i lati della possibilità essenziale della vera scienza, e che ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] fascia di latitudine compresa tra +35° e −35° ai due lati dell'equatore. All'inizio di ogni ciclo (per esempio nel 1879 370 °K del punto subsolare e i 125 °K sulla faccia opposta; si pensa che la temperatura al centro del satellite si aggiri intorno ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] senso orario e bracciali di madreperla che circolavano in senso opposto, con lo scopo di intrattenere relazioni sociali), che di pani di rame di forma grosso modo quadrangolare con i lati corti concavi, cosiddetti "in forma di pelle di bue". Ritenuti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] vedere un'eclissi cominciare dal lato ovest. I 'lati' della Luna erano correlati a quadranti chiamati parte destra funzione anche di sigillo a stampo e recanti quindi, sul lato opposto a quello che ha forma di scarabeo, decorazioni incise, spesso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] della tavola parallela alla luce, si traccia la linea retta che unisce uno dei due lati della luce in larghezza [punto L o K] al bordo della candela, dal lato opposto in larghezza [punto G o B], questa linea toccherà il bordo dell'apertura praticata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] quello dei seni per i triangoli sferici nel Libro II (cioè, in ogni triangolo sferico i seni dei lati, archi, sono proporzionali ai seni degli angoli opposti) e quello dei coseni nel Libro V (cioè, in ogni triangolo sferico il coseno di un lato, arco ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] ora, al crescere del campo, si raggiunge il valore Hc ai lati del campione, lo stato superconduttore viene localmente perturbato di modo che la correlazione tra coppie di Cooper da bande opposte rispetto alla parete isolante diviene apprezzabile e si ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...