TETRAEDRO
Giovanni Sansone
. Poliedro con 4 facce triangolari, 4 vertici, 6 spigoli, 6 diedri. Si può anche definire come piramide a base triangolare, e, in questo senso, ciascuna delle sue quattro [...] un vertice e a′, b′, c′. indicano rispettivamente le lunghezze degli spigoli opposti del tetraedro; la formula di Staudt
dove a, b, c sono le è dato da
dove T è l'area del triangolo che ha per lati i prodotti aa′, bb′, cc′ (Staudt); e il raggio r ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio anche le conoscenze relative all'O.A. hanno registrato sensibilissimi progressi, soprattutto in ordine all'età e alla genesi. I dati, acquisiti direttamente e indirettamente, hanno [...] delle rocce di molte province geologiche situate ai due lati dell'A. meridionale e dalle rispettive caratteristiche strutturali e tipo di correlazione nell'A. settentrionale dove, negli opposti margini, si può individuare la sovrapposizione di almeno ...
Leggi Tutto
RECIPROCO
. 1. Il vocabolo "reciproco" ricorre spesso, nella matematica, nel suo senso logico di carattere generale. Nell'enunciato di ogni teorema si distinguono la ipotesi I, che si fa sul soggetto [...] uguali". Sussiste perciò anche il teorema contronominale: "se in un triangolo due angoli sono disuguali, anche i lati rispettivamente opposti sono disuguali". E, poiché in questo caso è pur vero il teorema inverso di quello considerato dapprincipio ...
Leggi Tutto
Animali, chiamati pure Esacoralli (Hexacorallia), formanti un ordine della classe degli Antozoi (v.), il quale si distingue dagli altri precipuamente per la disposizione dei setti. Questi non sono mai [...] spurie ve ne sono quattro, che rispettivamente si trovano due ai lati della vera dorsale e due ai lati della vera ventrale, e che sono monomiarie; poi due esattamente laterali opposte, una a destra, l'altra a sinistra sulla direttiva frontale, che ...
Leggi Tutto
POLLOCK, Jackson
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato a Cody, Wyoming, il 12 gennaio 1912, morto in un incidente automobilistico l'11 agosto 1956 a East Hampton, Long Island, N. Y.; è considerato con [...] per poterle girare intorno, "lavorare da tutti e quattro i lati e letteralmente essere in essa". Il quadro ha infatti una Mare profondo (1953), Ritratto e sogno (1953), I quattro opposti (1953). Alta qualità hanno anche le opere grafiche, eseguite su ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] alla costituzione di Weimar, ne segnalò i lati vantaggiosi per la Chiesa cattolica, specialmente come norma generale, e fatti anche valere di fronte alle opposte, reiterate, sollecitazioni a conferire una legittimazione religiosa alla guerra contro ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] la diagnosi clinica di X è errata (è l'eventualità opposta a quella che precede: ad esempio si scambia una neoplasia leucemia, la comparsa di tumori del collo in ambo i lati. Egli pubblicò questa sua osservazione soltanto due anni dopo, cioè ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] Se invece le incisioni vengono eseguite in due settori opposti, si otterrà un appiattimento centrale nel meridiano delle incisioni la inaccettabile disparità della correzione ottica spettante ai due lati. Kaufman ebbe l'idea di utilizzare una sorta ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] trascurabile rispetto a Fp. Nelle dislocazioni a spigolo, per atomi estranei, Fp ha segni opposti al di sopra e al di sotto del piano di scorrimento; Fd, invece, diluite si formano cristalli lamellari, con lati dell'ordine di alcuni micrometri e con ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] Powell, 1969; v. Pandya e Vignolo, 1969) e le aree M II dei due lati (v. Pandya, Gold e Berger, 1969; v. Karol e Pandya, 1971). Anche quando usano l'occhio destro, e a fare esattamente l'opposto quando usano l'occhio sinistro. Non c'è bisogno di dire ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...