IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] universalmente adottato, i terzini si sono dislocati verso i lati del campo, controllando particolarmente le ali avversarie, il mediocentro si oppongono in modo principale agli interni della squadra opposta e la linea degli avanti si è come sdoppiata: ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] di queste il rettangolo di area proporzionale al numero di redditieri della classe corrispondente. I lati di tali rettangoli, opposti all'asse delle ascisse, daranno complessivamente un'immagine della distribuzione dei redditi, tanto più fedele ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] intenso e geometricamente simile a quello della Terra, con due poli opposti. L'asse di rotazione e l'asse magnetico possono anche non rimanendo sempre ai vertici di un triangolo equilatero con lati lunghi 5 milioni di chilometri. La formazione orbita ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] è:
la prima delle [2] valendo per una guida rettangolare di lati a, b, con m, n, interi arbitrarî non ambedue nulli l'energia si divide in due parti uguali procedenti in versi opposti nella guida principale: le due componenti sono in opposizione di ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] segg.
Medioevo ed età moderna. - L'uso dei candelabri, posti ai lati delle immagini sacre o dei defunti, è attestato dal principio del sec. 40 cm. da terra, allevando 2 germogli laterali e opposti. Alla potatura dell'anno seguente i due rami si ...
Leggi Tutto
RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders)
Raffaele ISSEL
È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.).
Morfologia [...] fatta per la famiglia Attidae, ove si verifica il fatto opposto, il che date le abitudini diurne di questi ragni, maestri destinati a formare la cornice esterna; per costruire i lati verticali di questa, si lascia penzolare a capo all'ingiù ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] l'intestino si restringe nel retto che sbocca nell'ano al polo opposto alla bocca. Lungo la prima ansa l'intestino è costeggiato da fuori del foro che è nella piastra apicale. Sui lati dei cinque grandi vasi ambulacrali si aprono corti vasellini che ...
Leggi Tutto
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] concordato dell'11 febbraio 1929, pur informandosi a principî opposti a quelli della legislazione anteriore, non ha senz'altro fianco meridionale s'apriva il chiostro quadrilatero, con due lati perpendicolari all'asse, uno occidentale, a filo della ...
Leggi Tutto
Un arco (o tratto) PP1 di una curva piana C, che sia convesso tutto da uno stesso lato, può essere più o meno curvo: costruite le tangenti t, t1 a C nei punti P, P1 (fig. 1), se si incurva di più o di [...] K ≷ 0, cioè secondoché i segni di R1 e R2 sono eguali o opposti, detta forma è quella di un ellissoide o di un iperboloide ad una falda. un triangolo geodetico, ossia un triangolo i cui lati siano linee geodetiche, la differenza tra la somma ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] ab. nel 1962), il porto del paese, collegato con Brazzaville a mezzo di ferrovia, una delle due ferrovie che sugli oppostilati del C. consentono di aggirare le cateratte del grande fiume dallo Stanley Pool al mare. La lingua ufficiale è il francese ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...