MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] pare precursore Carlo II d'Inghilterra, e i pantaloni lunghi, opposti dai sans-culottes alle brache dei nobili, di nome e di pettinatura modesta con la scriminatura nel mezzo, i boccoli ai lati, e un semplice nodo sollevato sulla nuca, ornata se mai ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] .
Ma di fronte alla veduta infinitista di questi filosofi una veduta opposta si fa valere nei pitagorici, in Platone e Aristotele. "L'opinione sottili, una curva come poligonale con infiniti lati infinitamente piccoli, il movimento accelerato della ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] :i circa (su schermo normale, le immagini dei comuni film hanno lati nel rapporto 4:3). Lo schermo è di grandi dimensioni e presenta si rifaccia fedelmente e volutamente alla realtà d'ogni giorno).
Opposti a Clair e anche ai meno giovani che lo hanno ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] modo irreparabile.
I belligeranti balcanici non si erano opposti alla ripresa delle trattative di pace, purché, questa soltanto, si trovò impossibilitato a far fronte da quattro lati. L'offensiva fu virilmente iniziata contro gli obiettivi fissati e ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] Lubiana una schiera di studenti di orientamenti totalmente opposti: dal grigiore tetro e sconsolante del naturalismo vita rusticana, in cui il suo materialismo individualista scopre solo lati negativi; I. Šorli (1877), novelliere fecondo e leggiero ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] le regioni sopraclavicolari, a contorno triangolare, con la base alla clavicola, con gli altri lati rappresentati dai margini opposti del muscolo sternocleidomastoideo e dei fasci superiori del muscolo trapezio, quest'ultimo situato superficialmente ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] dense nelle aree circostanti; il gradiente del livello è allora opposto a quello considerato nel primo caso: le acque scorrono fondo emerse in superficie, per azione del vento ai due lati delle isole Galápagos. Esempî del genere si trovano in ogni ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] l'idea di un regno insieme delle genti e dei demonî loro capi, opposto a quello di Dio; e alla testa dei demonî si pose l'angelo (Arco trionfale; età di Giovanni VII 705-707) ai lati del Cristo crocifisso sono due folte schiere di angeli adoranti e ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] di smeraldi, di perle fine. Negli angoli un ornamento sottolinea i lati della croce e inquadra anche un cammeo antico. Vi è anche, nel . I principî estetici dell'arte barbarica erano diametralmente opposti a quelli dell'arte greco-romana di cui la ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] , quasi non avesse sufficiente consistenza.
Da una parte della tavola degli opposti stanno il bene, la luce, il limite, il dispari; dall' quadrati costruiti sul più lungo e sul più corto dei lati". La 5ª applica il teorema precedente al caso del ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...