VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] demolire. Con il 1668 il Le Vau ne avvolse tre lati con nuove costruzioni, duplicandone la capacità, provvedendolo di un'ampia Anche qui i punti di vista anglo-americano e francese erano opposti. I primi ne facevano una questione di umanità, cioè dar ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] i rinoceronti posseggono solo il secondo e il quarto ai lati del terzo; negli Equidi viventi non esiste più che quest nei Carnivori; placenta bidiscoidale costituita da due dischi opposti, nelle scimmie codate del vecchio continente; placenta ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] che fomino una coppia divina, sia che rappresentino due principî opposti e in lotta. Il sole assume una grandissima importanza la parte umana: Sole e Luna appaiono quindi esclusivamente ai lati delle crocifissioni, in atto di dolore (codici, avorî, ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] una preziosa prerogativa se controllata; ma può presentare i suoi lati deboli, se mancante di un rigido ed efficace controllo . Altri, come l'Italia, seguendo una politica opposta, hanno ritenuto conveniente associare i proprî interessi aeronautici ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] sua forma più massiccia, grossolanamente pentagonale, con distanze, fra i punti opposti, che si mantengono fra 700 e 800 km. tanto nel senso con asse cristallino e paleozoico, fiancheggiato ai due lati da fasce mesozoiche, mentre i Cantabrici sono ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] governo si affrettò a riconoscere, con i termini più lati, l'autonomia della provincia del Paraguay (trattato del 12 qualsiasi altro stato, e volevano ardentemente la libertà. Dopo essersi opposti, con i mezzi in loro potere, ai due partiti "realista ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] tipico segmento di polichete (fig. II, 2) ha, sui lati, due appendici muscolari provviste di setole e di cirri, i cosiddetti nel cono postorale è situato all'apice inferiore della larva, opposto alla piastra apicale, il telotroco.
All'apice del cono ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] Per tal modo l'autocoscienza giunge a fissare i due lati di questa contraddizione: nell'uno esprime ciò che si presenta secondo la quale i diversi colori risultano dalla combinazione di due opposti: il bianco e il nero. Si può affermare che la ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] l'esistenza d'un quadrilatero completo L M N K, di cui due lati passino per A, due per B, uno per C e uno per D armonico. Nel tempo T il mobile percorre due volte, in sensi opposti, l'intervallo (−a, a) compiendo un'oscillazione completa; la costante ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] che si tratta di far sentire nella sua superiorità ai programmi opposti: quel che interessa non è tanto capire quel che è alla guerra e alla conquista, o quello, per molti lati analogo, della giustificazione della schiavitù. Chi, attraverso le pagine ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...