Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] × 38), ne costituiva il carattere specifico di Foro italico.
Esemplare è l'organica distribuzione dei suoi edifici; ai due latiopposti e minori della piazza sono il tempio del Capitolium e le sale della Curia, quasi a contrapporre potestà divina e ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] bassa di Ḥazor, l’abitazione 6205 (Yadin, 1972) è del tipo ad ambiente centrale fiancheggiato da vani minori sui due latiopposti, come un gruppo di c. a Megiddo, adiacenti alla porta urbica, nelle quali l’accesso avveniva attraverso un vestibolo che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] da un'unica distesa di terraferma; ancora più della geometria dei continenti, colpiva il fatto che ai latiopposti degli oceani si riscontrassero sequenze stratigrafiche e strutture geologiche identiche. Nel 1858 Antonio Snider-Pellegrini (1802-1885 ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] pp. 181-182). Le strutture meglio indagate appartengono alla casa dei canonici e a un altro edificio a tre vani, costruiti ai latiopposti dello spiazzo che si apriva a N della chiesa.Gli edifici erano uniti tra loro e alla chiesa da un muro di cinta ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] risulta utile, aumentando l'efficacia del farmaco.
La simmetria speculare e le leggi della fisica
Due persone poste ai due latiopposti di un binario ferroviario guardano passare un treno. Per una il treno si sta spostando da sinistra a destra, per ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] incollando le facce opposte di un cubo (o di un parallelogramma), anziché i latiopposti di un quadrato. due cubi sovrapposti ma con le facce non tutte incollate a quelle opposte: quella anteriore in alto e quella posteriore in alto unite alle ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] a un punto del parallelogramma individuato da v e w (nel caso in figura il quadrato di lati A, B, C, D). Inoltre i punti sui latiopposti del bordo del parallelogramma sono ancora equivalenti, per cui la superficie cercata si ottiene incollando i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] attrazione reciproca esercitata dalle masse d'acqua localizzate su latiopposti della Terra. Nel 1775, al termine degli lineari di cappi disposti da uno solo o da entrambi i lati di una retta, il cerchio. L'interpretazione degli integrali ellittici ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] rifrazione negativa. Il materiale è stato realizzato con una serie di split ring resonators e fili depositati litograficamente sui latiopposti di un supporto circuitale standard, per un’altezza della struttura di 1 cm (fig. 2). Irradiato un prisma ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] espressive a riguardo sono le figure con le parti anteriore e posteriore del tronco girate verso i latiopposti, cioè quasi ritorte. Questa soluzione figurativa si diffuse particolarmente nell'Altai, impiegato sia nelle raffigurazioni di animali ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...