Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] i lavori per lo stadio della quinta Olimpiade, il cui classico impianto a U è racchiuso da una coppia di torri laterizie di gusto medievale che contengono gli uffici e le sale stampa, mentre Sigurd Lewerentz realizza il circolo di canottaggio. Le ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] CECA e per il distretto Sud di Bratislava; le ricerche sull'edilizia ''a ciclo aperto'' promosse per sistemi di componenti in laterizio dal Sinpre S.p.A. e per sistemi di componenti in acciaio dall'Italedil effettuate dal gruppo M. Grisotti, E ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] e Tullio Rossi: del primo il S. Roberto Bellarmino (1931-1933) recupera dal romanico la facciata a capanna porticata in laterizi e la navata a capriata, ma le coniuga con un tiburio e una zona absidale in cemento; del secondo, prolifico progettista ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] edificio romanico mononave in pietra, al posto del quale fu eretta, all'inizio del sec. 13°, una chiesa 'a sala' in laterizio, a tre navate, menzionata nelle fonti per la prima volta nel 1203 e distrutta nel 1338 da un incendio. La costruzione del ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] edificio presenta una terminazione a impianto pressoché quadrato, coperto da cupola con tamburo esterno. La struttura, realizzata in laterizio, è decorata con motivi di lesene e archetti. Le notizie sulla chiesa risalgono al 1238, ma la realizzazione ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] facciata ha evidenziato che il corpo edilizio, di forma rettilinea, era il risultato dell'unione di due fabbriche in laterizio: a un blocco quadrangolo, di modeste dimensioni, che occupava la porzione occidentale dell'ala, si addossava in continuità ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] di tufo, addossata alla facciata, risale al 1200 ca. e fu sopraelevata nel Trecento con un coronamento in laterizio.L'architettura gotica fiorì nell'O. Settentrionale all'inizio del Duecento protraendosi fino all'inizio del Cinquecento. Sono diffusi ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] islamica. La cortina muraria è a conci di pietra racchiusi da sottili filari di mattoni e presenta la consueta decorazione in laterizio a caratteri pseudocufici e a denti di sega. Il nartece è a due piani e due colonne sorreggono sei crociere. La ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] suo stesso ordine. Le chiese mendicanti pratesi sono - a parte il più tardo S. Agostino - lunghe aule uniche in laterizio coperte a capriate, talora rivestite in marmo nelle parti focali, come portali e facciate. La scultura è di lontana ascendenza ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] elementi architettonici pertinenti a una fase precedente; la sua struttura muraria è composta da un nucleo in laterizio rivestito da lastre calcaree. La chiesa nord sembrerebbe invece costruita intorno all'800 riutilizzando in parte i materiali ...
Leggi Tutto
laterizio
laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda la fabbricazione dei laterizî. Bolli...
tegola
tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...