PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] e ampliato verso N con la costruzione, in corrispondenza del primo piano, di un originale loggiato ad arcate gotiche in laterizio, sopra il quale furono aperte sei grandi bifore (Rauty, 1981b).Il battistero di S. Giovanni in Corte, situato forse ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] sul lato nord.La cappella ottagonale della chiesa della Santa Croce, costruita nel 1394 a O.-Kateřínky, è un edificio in laterizio non voltato, anche se mostra agli angoli i punti di innesto di volte a stella.Lungo l'arteria principale, presso il ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] in cotto, profilata e scandita da cornici e ghiere, dove un vivace effetto di policromia è generato dall'alternanza dei laterizi al bianco dei cunei e delle colonnette marmoree (Romanini, 1964, pp. 115-116).Della chiesa di S. Michele, distrutta nel ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] carenza di materiale edilizio adeguato ebbe come conseguenza la necessità di acquisire con celerità la tecnica di produzione del laterizio: risale al 1160 il primo esempio di muratura in mattoni nel Danevirke, l'imponente sistema difensivo lungo il ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] l'arco. La volta primitiva è conservata soltanto nelle absidi laterali, con muratura apparecchiata secondo la tecnica propria del laterizio. L'abside centrale venne rialzata nel sec. 15° e coperta a crociera, come anche le quattro campate del corpo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] fatta da Testi Cristiani (1967), sulla base sia delle fonti scritte e iconografiche sia delle modeste sopravvivenze in laterizio, il castello doveva sviluppare nel complesso una forma allungata a trapezio irregolare ed era organizzato in due recinti ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] in mattone non decorato o in pietra da taglio, coperte da volte a crociera e aperte in arcate ogivali, con vasca in laterizio a fondo piano. F. per le abluzioni sono descritte spesso dal Lib. Pont. nell'atrio delle basiliche; si trattava di opere di ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] spaziale 'a sala', con la medesima quota d'imposta per tutti gli archi delle crociere. I pilastri polistili in laterizio recano capitelli lapidei scolpiti a fogliame e a motivi zoomorfi. Il repertorio plastico superstite è integrato da appena due ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] nucleo in arenaria circondato da quattro torri angolari, poi completata nel 1523-1529 da Jan van Poppel.La torre ovest in laterizio - il cui paramento subì restauri tra il 1869 e il 1874 - costituisce la parte più antica dell'edificio, giacché i tre ...
Leggi Tutto
BROLETTO
P.F. Pistilli
Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] ; il cantiere, invece, si adattava alle differenti tradizioni costruttive locali soprattutto nell'uso dei materiali scelti tra il laterizio o la pietra da taglio. Tutti gli ambienti erano comunque sprovvisti di volte in muratura, mentre era frequente ...
Leggi Tutto
laterizio
laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda la fabbricazione dei laterizî. Bolli...
tegola
tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...