Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie.
Arte
Create nel Vicino Oriente, come [...] 7 cm di calcestruzzo di cemento e da un sovrastante strato di usura in graniglia o in scaglie di marmo e pietre colorate dello spessore di 0,8 cm; i due strati sono saldati tra loro mediante compressione e vibratura.
Per le m. di argilla ➔ laterizio. ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] nello stesso ambito regionale con i forti di Thouda e di Ain Mdila, analogamente costruiti mediante l'impiego di materiale laterizio.
Bibliografia
S. Gsell, Atlas archéologique de l'Algérie, Alger - Paris 1902-11, f. 49, 51; E. Fentress, Numidia and ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] da portici dal complesso sviluppo, e soprattutto il cosiddetto Palazzo di Gallieno, una serie di eleganti arcate di laterizio che in realtà apparteneva a un anfiteatro di proporzioni non trascurabili. Scavi più recenti hanno consentito di individuare ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] a riprendere precedenti strutture (Calzona, 1984; Quintavalle, 1985).La chiesa abbaziale si innalza all'interno delle mura; in laterizio, ha la facciata a profilo spezzato, scandita da quattro pilastri di profilo quadrato ai lati e mistilineo al ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] , come documentano gli avanzi della pavimentazione (tegoloni bipedali su strati di cocciopesto e riquadri marmorei), dei pilastri in laterizio, dell'intonaco a mosaico di paste vitree che certo adornava le pareti lignee. Un tetto composto di tegole ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] sud della piazza attuale, a sua volta impiantatosi, conservandone l’allineamento, sulla fondazione e i primi filari di laterizio delle mura “coloniali”, rimaste, perlomeno in alcuni tratti (come testimoniato davanti alla Loggia dei Lanzi, scavi 1997 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] con la cella ancora conservata, in opera listata, basi delle colonne e cornici dello stilobate di calcare, il teatro in opera laterizia di cui rimangono gli ambulacri ben conservati, le terme di cui restano tre ambienti, di cui uno con pavimento a ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] Farnese (che riprendono e completano gli scavi eseguiti alla fine del secolo scorso) hanno rivelato un gruppo di costruzioni in laterizio con pavimenti in mosaico, con varie fasi comprese tra l'età augustea e quella severiana. È possibile che questi ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] il porto con Ostia. Conosciamo così tutta una vera città funeraria con strade in cui si allineano le tombe a camera in laterizio, con olle per le ceneri, sarcofagi e fosse per gli inumati, decorate di pitture, di stucchi, di mosaici, accanto alle più ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] ambiente rettangolare, alto m 30, con dimensioni di base di m 5829, realizzato, compresa l'abside semicircolare, in laterizio. Resti di intonaco sulla superficie esterna indicano che essa era in origine intonacata e dipinta in rosso. L'interno era ...
Leggi Tutto
laterizio
laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda la fabbricazione dei laterizî. Bolli...
tegola
tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...