Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] che ne ha dato la Blake (i, pp. 146 ss.) resta tuttora fondamentale in assenza di studî più recenti sull'argomento. I p. di laterizio cominciano ad apparire in Italia fin dall'inizio del II sec. a. C. I tipi più comuni sono:
a) un tipo a cubetti di ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (v. vol. vii, p. 1116)
A. Frova
L'opera di restauro delle rovine di V. condotta fra il 1965 e il 1966 dalla Soprintendenza alle Antichità dell'Emilia e Romagna [...] policromi di varia qualità e pure con orlo a meandro, oltre ad un ambiente a T con ipocausto a muratura laterizia, che subì rifacimenti per suddivisioni in ambienti minori con pavimenti segmentati. Il complesso è databile all'età augustea anche per ...
Leggi Tutto
STRAUBING (anticamente Serviodurunt; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Antica cittadina della Baviera (provincia della Bassa Baviera), posta presso la riva destra del Danubio, 326 m. s. m., [...] di stile gotico seriore, con facciata e interno barocchi. Molto importante è la chiesa di S. Giacomo in laterizio, a navate di uguale altezza, di proporzioni ancora più vaste; nella cappella della Madonna del Soccorso vetrate di Wilhelm Pleydenwurff ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] La maggior parte delle costruzioni venne eretta in pietra grezza e solo verso la fine del sec. 13° il laterizio si impose sempre più come tipico materiale costruttivo della Germania settentrionale. La possibilità di lavorarlo con molta più facilità ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] del sec. 11° (Leermens, Zuidwolde, Holwierde, Leens), mentre risalgono al sec. 12° e alla prima metà del 13° semplici edifici in laterizio del tipo a navata unica e coro, diffusi soprattutto nell'area a O di G., che sono il risultato di una fusione ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] per i sacerdoti e il personale del tempio, come fanno supporre le tre soglie conservate e l'anta di testata a N, in laterizio, la base marmorea di una colonna e le fondamenta in calcare di altre basi.
Sotto questo portico occidentale, a N-E del muro ...
Leggi Tutto
CONZA (Compsa)
W. Johannowsky
L'attuale C. coincide con l'antica Compsa, da non confondere con Cosa (o Copsa o Capsa?) ubicata forse nella Lucania meridionale (Caes., Bell, civ., III, 22; Vell., II, [...] Renna, adiacente a una via che collegava C. con la Via Appia e di cui si conservano resti di un ponte con pilastri in laterizio c.a 3 km a monte dell'arce, è stata parzialmente esplorata. Si tratta di un impianto con almeno due cortili, a pianta non ...
Leggi Tutto
Borgo della provincia di Ancona, situato nella larga e fertilissima piana deltizia dell'Esino, a 22 m. s. m., a sinistra del fiume, a km. 6 dall'Adriatico. Nel sec. VII si stabilirono quivi, presso la [...] estreme di m. 100 e m. 10), produce cereali, tabacco, canapa, viti, gelsi, ulivi; vi sono industrie di paste alimentari, carta, laterizî, ceramiche, concia di pelli, e di tabacco che occupa circa 1000 operai. Di recente è stato aggregato al comune di ...
Leggi Tutto
ÖSTBERG, Ragnar
Axel Romdahl
Architetto, nato il 14 luglio 1866 a Stoccolma, dove frequentò il politecnico e l'Accademia di belle arti. Fece quindi un viaggio d'istruzione negli Stati Uniti, in Francia, [...] dei volumi e delle superficie, ma anche dalla grazia e dalla delicatezza. Il materiale prediletto dall'Ö. è il laterizio. Nel palazzo comunale di Stoccolma intorno a un ampio cortile sono raggruppati gli ambienti destinati alle principali autorità ...
Leggi Tutto
MARIANA (Μαριανὴ ττόλις, Mariana, Marianis)
Ph. Pergola
) Città della Corsica (ricordata da Plinio e Tolemeo, oltre che dall'Itinerarium Antonini e dalla Tabula Peutingeriana), situata sulla costa NE, [...] ai Mariani (CIL, X, 8038).
La città è ancora in gran parte da scavare: oltre ad alcune strutture in laterizio individuabili nei campi, non attribuibili a edifici precisi, si conosce allo stato attuale delle indagini escluŚivamente una via porticata ...
Leggi Tutto
laterizio
laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda la fabbricazione dei laterizî. Bolli...
tegola
tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...