Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] muraria costituita nella fase più antica di blocchi in opera quadrata di pietra arenaria con successivi restauri in laterizio, di cui restano avanzi notevoli in vari scantinati di moderni edifici in via Giordani, Barignani, Zanucchi, Ginevra, angolo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Augusto si ha un rapido allontanamento dall’accademismo; specie nell’architettura, furono evidenziate nel sapiente sfuttamento del laterizio le caratteristiche proprie italiche. Tra i monumenti più importanti del periodo di Nerone è la Domus aurea ...
Leggi Tutto
Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le v. si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. [...] e tecniche di costruzione
Dal punto di vista dei materiali impiegati, le v. possono essere in pietra da taglio o in laterizi, in muratura a sacco, in conglomerato cementizio (armato o non armato). Nelle v. costruite in passato si trovano spesso usati ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] queste fabbriche son costruite con sistemi e mezzi disparati a seconda dei materiali disponibili e delle capacità locali: laterizio per la bassa Lombardia e per tutta la pianura; ciottoli torrentizî cementati da abbondante malta in collina e sulle ...
Leggi Tutto
KIEL (dal medio basso tedesco kell "golfo"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Marcello MUCCIOLI
Manlio Udina
Città dello Schleswig-Holstein, all'estremità meridionale d'una [...] . Assai diffusa nei dintorni è la navigazione da diporto.
Monumenti. - La chiesa di S. Nicola, di stile gotico seriore, in laterizio, ha perduto con la trasformazione fattane nel 1877 gran parte del suo valore artistico. Importanti vi sono una pala d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] , erano frequentemente realizzate in opus caementicium, posto a getto sulla forma della centina, oppure su una prima volta in laterizio che sosteneva il getto di concreto (Adam 1984; Giuliani 1990). I vantaggi di tale sistema costruttivo erano l ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] , Viviani, 1925). Ritenuta trecentesca è una cisterna in via S. Bartolomeo con volta a crociera e archi di sostegno in laterizio su piloni (Carpanelli, 1942-1944).Tra i molti ospedali menzionati fra i secc. 11° e 13°, il più rilevante era quello ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] il campano (più antico) e quello del Serino, di cui rimangono considerevoli tratti d'arcate in opera reticolata con restauri in laterizio (Ponti Rossi presso Napoli) e che recava l'acqua anche a Napoli, Cuma, Nola ed altri centri del Golfo. La grande ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] nartece. Le pareti sono di frequente realizzate in pietra, spesso anche con conci lavorati con cura e con fasce in laterizio. Alcune chiese dell'Argolide sono decorate con grandi croci in pietra sulle mura esterne. La parete orientale della chiesa ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] , tipico dell'Italia padana centro-occidentale, caratterizza sia il nucleo, composto di strati di conglomerato con frammenti laterizi disposti a spina di pesce e corsi di mattoni di altezza variabile, sia il paramento. Il tracciato delle mura ...
Leggi Tutto
laterizio
laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda la fabbricazione dei laterizî. Bolli...
tegola
tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...