ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] s'iniziò con il trasferimento a Baghdād del califfato e con la conseguente affermazione degli elementi persiani. L'uso del laterizio con decorazione in stucco a motivi continui diventa d'uso generale (edifici di Samarra, moschee in Persia, moschea di ...
Leggi Tutto
L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] da Graça è di stile Rinascimento. Molte case hanno curiose particolarità architettoniche: frequenti le vestigia arabe con decorazioni in laterizio e gli archi a ferro di cavallo. Vi è un museo di antichità. Nell'antica cappella dell'arcivescovado si ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] edificio presenta una terminazione a impianto pressoché quadrato, coperto da cupola con tamburo esterno. La struttura, realizzata in laterizio, è decorata con motivi di lesene e archetti. Le notizie sulla chiesa risalgono al 1238, ma la realizzazione ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] tra S. Maria di Isana a Livorno Ferraris (Vercelli) e il Tempio di Ormelle di Oderzo (Treviso), ambedue in laterizio, ove il trattamento degli esterni a fregi di archetti e paraste si presenta nelle varianti caratteristiche dei due ambiti regionali ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] facciata ha evidenziato che il corpo edilizio, di forma rettilinea, era il risultato dell'unione di due fabbriche in laterizio: a un blocco quadrangolo, di modeste dimensioni, che occupava la porzione occidentale dell'ala, si addossava in continuità ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] l’asse principale della città attorno a cui si articolava l’impianto urbano con resti di terme e vari altri edifici in laterizio. Di particolare interesse è un edificio templare (II sec. a.C.), di cui è conservata parte della cella; viene ricostruito ...
Leggi Tutto
Vedi VOGHENZA dell'anno: 1966 - 1997
VOGHENZA (v. vol. VIl, p. 1195)
F. Berti
Nessuna fonte o documento di età romana tramanda il suo nome, che suona Vicus Aventinus o Vicus Habentia (da un supposto [...] nel Podere Setta. Caratterizzano la necropoli, da un punto di vista monumentale, due recinti funerarî, sepolture a cassone laterizio sormontato o affiancato da cippo con iscrizione, un sarcofago e alcune stele, queste ultime associate a forme più ...
Leggi Tutto
COLOMBAIO (Colombarium)
S. Quilici Gigli
Edificio destinato all'allevamento dei colombi: attente descrizioni della sua architettura sono in Varrone, Columella, Palladio (Varro, Rust., III, 7; Colum., [...] a O di el-Ğem, un interessante esempio di edificio per l'allevamento di volatili, seminterrato, con nicchie in laterizio, disposte in serrate file assiali, datato al III sec. d.C.
Nel Mediterraneo orientale sono particolarmente diffusi c. costituiti ...
Leggi Tutto
PESCARA (Ostia Aterni, Aternum)
A. R. Staffa
Città dell'Abruzzo sulla costa adriatica, situata alla foce del fiume omonimo, (antico Aternus: cf. Varro, Ling, lat., V, 28; Ptol., Geog., III, 1, 20; Plin., [...] il tracciato.
Sulla golena lungo il Pescara sono stati scavati i resti di un molo, costituito da due possenti muri in laterizîo al cui interno era parte di un tracciato basolato connesso a un accesso carrabile al molo stesso; altri resti di strutture ...
Leggi Tutto
KHMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Victor GOLOUBEW
Gaston KNOSP
*
. Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam.
Sull'antichissima [...] mitologici.
L'architettura d'Angkor (secoli X-XI) deve il suo prodigioso sviluppo all'impiego del grès e del materiale laterizio che nel sec. IX comincia a sostituire il mattone comune nonché a molti nuovi elementi nell'icnografia: imbasamento a più ...
Leggi Tutto
laterizio
laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda la fabbricazione dei laterizî. Bolli...
tegola
tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...