Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento [...] se la t. è costituita da un solo materiale, o da materiali diversi, come è nel caso delle t. di cemento armato o di laterizio armato. Dal punto di vista statico sono fondamentali le condizioni di vincolo, in base alle quali si possono distinguere t ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] è da datarsi nella seconda metà del II sec. a. C.; è un ampio tempio prostilo costruito in travertino; la cella fu rifatta in laterizio in età domizianea.
Il tempio B sorge al livello del pavimento di tufo; per tale motivo e in base alla tecnica dell ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] sorgere con ben diversi caratteri, l'architettura della pietra, propria dei paesi a suolo roccioso, o quella del laterizio, tipica delle grandi valli fluviali, o l'architettura del legno, nelle regioni delle vaste foreste; e recentemente affacciarsi ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (v. vol. II, p. 545)
A. K. Andreiomenou
Gli scavi effettuati nell'ultimo ventennio hanno portato alla luce i resti di alcuni edifici di epoca romana: a Ν [...] SE del Monumento del Leone, sono state finora scoperte sette tombe con copertura di tegole e due con struttura in laterizio, tutte datate al primo periodo romano.
Si segnalano, inoltre, le cinque tombe mesoelladiche scavate sulle sponde del Cefiso a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a pennacchi: così nella basilica di Dafni (1080 ca.), ove la cupola è unita all'imposta per il tramite di trombe in laterizio dalla tessitura molto ricercata. Tra il VII e il IX secolo il ritorno ad un uso sparso di certuni elementi, senza un preciso ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (v. vol. V, p. 537)
V. Sampaolo
I nuovi scavi effettuati nel centro urbano e nella sua immediata periferia consentono di tracciare, per grandi linee, un quadro della [...] una strada orientata N-S, al confine fra l'area abitata e una zona dove sono stati individuati resti di mausolei in laterizio databili al III-IV sec. d.C. Un tratto di strada basolata, grosso modo perpendicolare al precedente, è stato seguito per c ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. i, p. 960 ss.)
A. de Franciscis
Lo scavo della area archeologica si è allargato nel settore nordorientale, ove si sono trovati vasti ambienti a vòlta [...] in laterizio che si dispongono almeno su due piani e che recano tracce di pitture parietali del tardo quarto stile: tra i reperti si distingue una testa del tipo Apollo dell'Omphalos.
Il complesso archeologico è noto con il nome di Terme di Baia, ma ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
René Mouterde
. Località della steppa siriana, a oriente di Hamāh, dove si trovano le rovine di tre edifici: una caserma fortificata, un "palazzo" e una basilica a cupola. Le tre costruzioni [...] sono del medesimo stile, edificate in laterizio e in pietra, e, secondo un'iscrizione, datano dalla seconda metà del sec. VI.
L'unione del mattone e della cupola a tamburo alto rivela, secondo lo Strzygowski, l'imitazione dei monumenti della ...
Leggi Tutto
ROSONE (o rosa)
Vincenzo Fasolo
Questo termine appartiene specialmente alla nomenclatura relativa all'architettura religiosa e designa quel tipo di finestre circolari aperte sulle fronti delle chiese [...] dei bracci traversi o di cappelle. Finestre rotonde, a tutto centro, incorniciate da semplici cornici in marmo o in laterizio appariscono nelle primitive chiese del sec. IV-V e nelle basiliche latine e sono denominate "oculi": la navata laterale ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] al 1380. Di tale struttura si conoscono un edificio in pietra della fine del sec. 11°, eliminato nel 1702, e un palazzo in laterizio del 1200 ca., demolito in parte nel 1702 e in parte nel 1842.La zecca reale, che funzionò sino al 1440 ca., quando ...
Leggi Tutto
laterizio
laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda la fabbricazione dei laterizî. Bolli...
tegola
tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...