URSINO, antipapa
Maria Cristina Pennacchio
Nato a Roma in data sconosciuta, U. è comunemente considerato un antipapa in quanto la sua elezione, avvenuta il 24 settembre del 366, fu in contrasto con [...] di gladiatori e assalì la basilica Iulia compiendo una strage durata tre giorni. Il settimo giorno si impadronì del Laterano e lì fu consacrato. Il prefetto Vivenzio, che all'inizio degli scontri si era allontanato da Roma, come testimonia ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] , di fronte alla chiesa di S. Eusebio, lungo la via che conduceva da S. Maria Maggiore a S. Giovanni in Laterano. Tuttavia, il simbolismo alchemico e iniziatico che la impronta e la riservatezza in merito più volte affermata dal medesimo Palombara ne ...
Leggi Tutto
Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] canto del Te Deum, Roberto Frangipane e i suoi entrarono armati nella cappella di S. Pancrazio, situata presso il Laterano, e colpirono Teobaldo, acclamando al suo posto Lamberto, cardinal vescovo d'Ostia. Pochi giorni dopo (21 dicembre), a seguito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] file avversarie solo nel corso del 1084. Probabilmente ciò accadde dopo la consacrazione papale di Clemente III, avvenuta in Laterano il 24 marzo 1084. Infatti, il vescovo di Porto avrebbe dovuto svolgere un ruolo importante nell'ambito di quelle ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] molti autori e illustrando vari monumenti antichi. Pubblicò poi anonime le Conjetture di alcune antiche pitture presso il Laterano rappresentanti unEpuloSaliare (in Antologia romana, 1783, pp. 313 ss.; ristampate con il suo nome dalla tipografia di ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] della chiesa di S. Cesareo, all'interno della quale venne allestito, con marmi provenienti forse da S. Giovanni in Laterano, un arredo presbiteriale modellato sui più fastosi interni cosmateschi originali (Matthiae, 1955, pp. 35-46), da B. ritenuti ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] recò per ben due volte al cospetto di Gregorio IX - nell'agosto ad Anagni e nel novembre a Roma, presso il Laterano - per avanzare proposte di distensione.
Sebbene la sua missione fallisse (tanto che il 20 marzo dell'anno successivo il papa comminò ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] , deliberò di affidare al conte l'amministrazione dei territori occupati fino a quando il concilio generale, convocato in Laterano per il 1° novembre, avesse preso la decisione definitiva.
Nell'estate dello stesso anno il C. lasciò Montpellier ...
Leggi Tutto
icona
Manuela Gianandrea
L'immagine sacra per eccellenza della cristianità
Nella cultura cristiana l'icona è un dipinto raffigurante le immagini più importanti per ogni credente: Gesù, la Madonna, i [...] la popolazione guidata dal papa portava in processione la famosissima Icona del Salvatore, custodita nella cappella del Sancta Sanctorum al Laterano. Tra luci, festoni e musici si faceva una prima tappa nella chiesa di S. Adriano, dove i piedi del ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] in mezzo alla grande folla, dei fedeli e dei curiosi, fu travolto e schiacciato dalla ressa. Fu sepolto in S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Pergamene del capitolo metropolitano di Capua, n. 30 (1187, aprile: cfr. J ...
Leggi Tutto
laterite
s. f. [der. del lat. later -ĕris «mattone», col suff. -ite]. – Roccia sedimentaria a grana finissima, di colore ocraceo rossastro, formata essenzialmente di idrossidi di alluminio e ferro, talora accompagnati da minerali argillosi,...