C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] temporale. Lo stesso giorno dell’elezione, doveva cavalcare per le vie di Roma per prendere possesso della cattedrale del Laterano. La cavalcata nel centro dell’Urbe era una sfilata, ricca, sfarzosa e colorata. Ogni palazzo, nobile o popolare, ogni ...
Leggi Tutto
Con l'elezione di papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, si apre una nuova fase per la Chiesa cattolica. Il primo impegno dopo l’elezione è stata la "Missa Pro Ecclesia" celebrata ieri, 9 maggio, [...] è prevista la sua prima udienza generale, mentre il 25 maggio prenderà possesso della Basilica di San Giovanni in Laterano, cattedra del Vescovo di Roma. Inoltre, è attesa la sua partecipazione agli eventi del Giubileo del 2025, con particolare ...
Leggi Tutto
Il 25 maggio 2025, papa Leone XIV ha ricevuto l'omaggio ufficiale della città di Roma in una cerimonia solenne ai piedi della scalinata del Campidoglio, in Piazza dell'Aracoeli. Accolto dal sindaco Roberto [...] sociali e culturali contemporanee. Dopo la cerimonia in Campidoglio, il Papa si è recato alla Basilica di San Giovanni in Laterano per prendere possesso della Cattedra di vescovo di Roma, completando così i riti di inizio del suo pontificato. La ...
Leggi Tutto
laterite
s. f. [der. del lat. later -ĕris «mattone», col suff. -ite]. – Roccia sedimentaria a grana finissima, di colore ocraceo rossastro, formata essenzialmente di idrossidi di alluminio e ferro, talora accompagnati da minerali argillosi,...
Regione di Roma dove sorge il complesso monumentale che fa capo alla basilica di S. Giovanni in Laterano, sede del pontefice dall’età di Costantino fino alla partenza dei papi per Avignone (1305). Al loro ritorno fu preferita come sede papale...
Senatore romano (sec. 1º d. C.), fu espulso dal senato (48) perché amante di Messalina, ma vi fu riammesso da Nerone (55). Console designato (65), partecipò alla congiura di Pisone e fu giustiziato. La sua casa (aedes Lateranorum) fu confiscata...