CAETANI, Cristoforo
Andreas Kraus
Nacque nel 1586, presumibilmente da Lorenzo dei Caetani di Filettino, probabilmente ad Anagni, dove ancor giovane fa canonico e preposto della cattedrale. Dal settembre [...] del vescovo di Foligno Porfirio Feliciani, già segretario di Stato, ma risiedette prevalentemente a Roma, avendo una prebenda al Laterano. Dopo la morte del Feliciani, il 2 ott. 1634, gli succedette nel vescovado di Foligno. Nel 1642 tentò senza ...
Leggi Tutto
Saracino
Alessandro Niccoli
È la denominazione con la quale il Medioevo cristiano designa abitualmente gli Arabi del Mediterraneo orientale, della Sicilia e della Spagna, e, in genere, i musulmani.
D. [...] il caso di Cv II VIII 9 (già citato); If XXVII 87 Lo principe d'i novi Farisei, / avendo guerra presso a Laterano, / e non con Saracin né con Giudei... (dove, anzi, il giudizio negativo è reso più esplicito dalla designazione dei prelati di curia ...
Leggi Tutto
CARLO I D'ANGIÒ, RE DI SICILIA
Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di Luigi VIII di Francia e Bianca di Castiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] , proseguendo anche sotto il pontificato di Clemente IV, per concludersi il 30 aprile 1265. Il 6 gennaio 1266 C. fu incoronato in Laterano re di Sicilia e in quello stesso mese partì con l'esercito verso il Sud. Il 26 febbraio ebbe luogo la battaglia ...
Leggi Tutto
GIULIO URSO SERVIANO, Lucio (L. Iulius Ursus Servianus)
A. Longo
Personaggio romano del tempo di Traiano e di Adriano (di cui aveva sposato la sorella), illustratosi per cariche militari e civili: nato [...] persona, diversa perciò dal personaggio dell'epoca adrianea. Ma più recentemente lo Studniczka ha sostenuto che il ritratto del Laterano è da identificarsi con il cognato di Adriano.
Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 290; J ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] sostituite dai concistori, ossia dalle adunanze plenarie dei cardinali solite a tenersi sotto la presidenza del papa nel Laterano due o tre volte la settimana. Ad agevolare il disbrigo degli affari furono in seguito istituite commissioni e ...
Leggi Tutto
DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...] risalire al sec. IV, altri, più giustamente, al IX, quando si hanno documenti che l'arcidiacono della chiesa romana, al Laterano, il sabato santo rompeva in pezzi il cero pasquale dell'anno precedente, e, sciolta col calore la cera, vi univa dell ...
Leggi Tutto
STEFANO VII (o VI) papa
Mario Niccoli
Romano, innalzato da papa Formoso al rango di vescovo di Anagni, fu elevato al pontificato ai primi di maggio 896. La sua elezione, come del resto quella di Marino [...] popolare contro la condotta di St. non doveva dare un seguito al triste pontificato di questo: mentre la basilica del Laterano, testimone di tanto macabro spettacolo, crollava, il popolo s'impadroniva di St., lo spogliava delle sue vesti e lo gettava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] modo, finisse semplicemente per assecondare il sovrano in ogni sua iniziativa. Così, in occasione di un sinodo tenuto in Laterano il 6 apr. 1027, Corrado II, incoronato imperatore qualche giorno prima (26 marzo), costrinse il papa a ritirare il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] riprender le forze, poi venne accompagnato sotto buona scorta fino a Roma (18 settembre), e, dopo breve sosta al Laterano, passava in Vaticano, dove si sentiva più sicuro, perché era la zona controllata dagli Orsini. Non attendibile è l'affermazione ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] fra l'altro marmi alle cattedrali di Pisa, di Orvieto, e alla basiliche romane di S. Pietro, di S. Giovanni Laterano, di S. Lorenzo in Lucina, divennero sistematici sotto Pio IX dal 1855 al 1870; una regolare esplorazione scientifica della città fu ...
Leggi Tutto
laterite
s. f. [der. del lat. later -ĕris «mattone», col suff. -ite]. – Roccia sedimentaria a grana finissima, di colore ocraceo rossastro, formata essenzialmente di idrossidi di alluminio e ferro, talora accompagnati da minerali argillosi,...