Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] (ed.), Memoria dell'antico..., cit., I, p. 299 ss.; C. M. Brown, Major and Minor Collections of Antiquities in Documents of the Later Sixteenth Century, in ArtB, LXVI, 1984, p. 496 ss.; L'opera ritrovata. Omaggio a R. Siviere (cat.), Firenze 1984; E ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] 1920, p. 51; A. Scriattoli, Viterbo nei suoi monumenti, Roma 1920, pp. 98 ss., figg. 84-95; S. Ortolani, S. Giovanni in Laterano, Roma 1925, pp. 67, 100; J. Hess, Le logge di Gregorio XIII nel pal. del Vaticano: i pittori, in L'Illustrazione vaticana ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] 'ultimo e di Margherita Aldobrandini.
Risale al 1602 il completamento della citata cappella del cardinale Santori, in S. Giovanni in Laterano, per il quale il L. lavorava già da diversi anni. In quest'opera fu illustrato il tema del "Christus patiens ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] nel 1816, lavorò per qualche tempo negli ospedali romani del S. Spirito prima e di S. Giovanni in Laterano poi, studiando principalmente le febbri malariche anche attraverso dissezioni anatomiche. Il materiale così raccolto confluì nella Storia delle ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] S. Lorenzo in Damaso; tra il 1° novembre 1615 e il 31 gennaio 1618 fece parte della cappella di S. Giovanni in Laterano, dove cantò poi ancora saltuariamente nel 1618 e di nuovo in aprile-maggio 1625. Incerti gli eventi intermedi: si ritiene ch’egli ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] di cappella nella basilica di S. Maria Maggiore, per passare poi dal 1661 al 1665 nella basilica di S. Giovanni in Laterano, ove secondo il Fétis, sulla base di una indicazione fornita da una raccolta di suoi mottetti, tornò nel 1667; nello stesso ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] Cattedrale, Battesimi, 23, cc. n.n.; Ibid., Biblioteca Oliveriana, Mss., 458 (vol. III); 1063; 1550; Roma, Arch. del Capitolo di S. Giovanni in Laterano, K.83, p. 181; K.83.A, n. 28; K.85, p. 488; Diario di Roma, 1822, n. 7, p. 1; Degli aneddoti ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] , cameriere di Leone X nel 1514-16, maresciallo del rione Ponte nel 1544 e nel 1548, canonico di S. Giovanni in Laterano nel 1546, referendario delle due Segnature, luogotenente a Fermo nel 1562, governatore di Ascoli nel 1564, vescovo di Rossano dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Agli albori della musicologia italiana uno dei primi e più sensibili studiosi del [...] nei principali centri romani della vita ecclesiastica: la cappella Giulia, la cappella Sistina, le chiese di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore.
Alternando la qualifica di cantore a quella di magister e dopo aver assunto nel 1565 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Salvatore de Salvo
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo.
Tale ipotesi è avvalorata [...] Pretendente") e pubblicata nel medesimo anno a Roma. Nel settembre il G. divenne maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano, succedendo a O. Pitoni. Ebbe probabilmente rapporti anche con la vicina cappella di S. Maria Maggiore, dove si conservano ...
Leggi Tutto
laterite
s. f. [der. del lat. later -ĕris «mattone», col suff. -ite]. – Roccia sedimentaria a grana finissima, di colore ocraceo rossastro, formata essenzialmente di idrossidi di alluminio e ferro, talora accompagnati da minerali argillosi,...