Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] urgenza - si affrettò a convocare immediatamente un sinodo romano (Le Liber pontificalis, pp. 336 s.), che si riunì in Laterano il 5 ottobre successivo, per concludersi dopo quattro sedute (nei giorni 8, 17, 19 e 31 ottobre).
Dopo la presentazione ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] opera del Buonarroti, ed alcune del Bernino e dello stesso Rusconi, di cui parecchie se ne veggono esposte in S. Giovanni Laterano» (ibid.; Id., 1769, p. 280). In una lettera a Piola datata 7 novembre 1722, Rusconi ricordava l’impegno profuso dal ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] -2, pp. 81-88 e 102-108; Giubileo sacerdotale del cardinale vicario, ibid., 9-10, pp. 981 s.; La nuova sede del Vicariato al Laterano, ibid., 3-4, pp. 326-331; E. Venier, Il riconoscente saluto della diocesi al card. T., ibid., IX (1968), 1-2, pp. 97 ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] si apriva, con l'avvento del suo protettore al papato, una facile carriera, fece parte della processione che mosse verso il Laterano per l'incoronazione del pontefice; egli assistette anche al concistoro del 20 dicembre.
Dopo un anno, il 5 dic. 1485 ...
Leggi Tutto
CESARI, Bernardino
Herwarth Roettgen
Figlio, di Muzio, nacque ad Arpino (Frosinone) nel 1571. Fratello minore di Giuseppe, il Cavalier d'Arpino, è documentato per la prima volta a Roma in una condanna [...] confrontate con il grande affresco, citato dalle fonti, con l'Ingresso di Costantino a Roma del 1600 in S. Giovanni in Laterano (dove è anche un suo S. Pietro).Documentata è anche Diana e Atteone (Roma, Galleria Borghese), copia firmata dello stesso ...
Leggi Tutto
LAIO (Λάιος)
L. Rocchetti
Figlio di Labdaco della stirpe di Cadino, re di Tebe, padre di Edipo che generò insieme a Giocasta.
Eliano (Varia hist., xiii, 5), Dione di Prusa (x, 24) e gli Scolî di Pisandro [...] Ovest dal Basso Egitto (ora al Museo Egizio del Cairo); sulla quinta scena del coperchio del sarcofago al Museo Laterano.
Monumenti considerati. - Cista Barberini: G. Q. Giglioli, Arte etrusca, Milano 1935, tavv. 291, 2; 292, 1; C. Robert, Oidipus ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I Poliorcete di Macedonia (Δημήτριος ὀ Πολιορκητής, Demetrius Poliorcētes; 336-283 a. C.)
P. E. Arias
Figlio di Antigono Monoftalmo, uno dei più arditi ed originali successori di Alessandro [...] Zeus-Ammone, il confronto con le monete, sembrano confermare l'attribuzione. Altre due erme sembrano pure di D.: una del Laterano, che è stata identificata dal Graef e dallo Wace, ed una del Vaticano identificata dal Bernoulli e dallo Helbig (J ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] '', Miscellanea in onore di Padre Umberto Maria Fasola, Città del Vaticano 1989, II, pp. 625-640; M. Cecchelli, Laterano, in S. Giovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. 38-59; G. Panazza, Le basiliche paleocristiane e le ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] quello della Natività, che nella sua forma più semplice si presenta per la prima volta circa il 330-40, in un sarcofago del Laterano. La scena è limitata alla sola figura del Bambino nel presepe, con accanto il bue e l'asino, adorato da un pastore e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] , accompagnato da Engelberga, fece la sua comparsa sotto le mura di Roma nel gennaio 864. Il papa si rifugiò allora dal Laterano in S. Pietro, dove restò due giorni a digiunare, mentre L. II era immobilizzato dalla febbre. La crisi fu risolta grazie ...
Leggi Tutto
laterite
s. f. [der. del lat. later -ĕris «mattone», col suff. -ite]. – Roccia sedimentaria a grana finissima, di colore ocraceo rossastro, formata essenzialmente di idrossidi di alluminio e ferro, talora accompagnati da minerali argillosi,...