PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] , in Quaderni di Storia dell’architettura, n.s., I-X (1983-1987), pp. 443-446; G. Curcio, L’Ospedale di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera. II, in Storia dell’arte, XXXV-XXXVII (1979), pp. 111 s. nn. 32-33, 113 n ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] Baglione, era da attribuire innanzitutto la decorazione dei vano di passaggio tra la navata destra di S. Giovanni in Laterano e la scala che conduce al palazzo Lateranense (l'opera andò perduta durante i rifacimenti borrominiani).
Delle altre opere ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Marica Roda
RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica.
Il cognome della [...] studi universitari e la formalizzazione giuridica della professione.
Il tirocinio professionale intrapreso nell’ospedale di S. Giovanni in Laterano ebbe un’interruzione con l’arrivo a Roma dei francesi nel 1798, evento che segnò una svolta nella ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] cappella di S. Petronio a Bologna, con N. Porpora, G.B. Casali, maestro di cappella della basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma e altri.
Nel 1751 il G. (ordinato sacerdote a Bergamo il 18 sett. 1745), divenne membro dell'Accademia filarmonica di ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] per garantirgli da subito status e rendite ecclesiastiche: il 1° luglio 1714 divenne canonico del Capitolo di S. Giovanni in Laterano e lo si ritrova poi nei ranghi della prelatura in qualità di referendario delle due Segnature (15 dicembre 1718 ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] scultore anche a Firenze e in altre città. Riguardo al monumento funebre di papa Martino V in S. Giovanni in Laterano, l'opera più celebre tra quelle attribuite dallo storico aretino al "fratello di Donato", non è possibile attribuirlo con certezza ...
Leggi Tutto
MATTEO Romano
Andrea Labardi
MATTEO Romano. – Nacque presumibilmente a Roma intorno all’ultimo decennio del XIII secolo. Sotto questo nome era noto un canonista, attivo nella prima metà del secolo XIV, [...] , l’aspettativa per un canonicato in S. Cecilia; il secondo rivestì la stessa dignità nella cattedrale di S. Giovanni in Laterano (Bertram - Rehberg, pp. 103 s.).
Inviato a Bologna, secondo una consuetudine piuttosto diffusa tra l’élite romana, M. si ...
Leggi Tutto
TARCONTE (Τάρχων, Tarchon)
Luisa Banti
Eroe eponimo della città di Tarquinî. Nella leggenda etrusca era guerriero, ordinatore di stati e sacerdote, figlio del re dei Misî, Telefo, e fratello di Tirreno, [...] di Tarquinî in Etruria e fra i popoli italici. T. è raffigurato, probabilmente, su un rilievo da Cervetri al Museo Laterano e, forse, in costume di aruspice, sopra uno specchio da Tuscania.
Bibl.: Müller-Deecke, Die Etrusker, 2a ed., Stoccarda 1877 ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] , Konstantin der Grosse, Darmstadt 2007, pp. 80-93 e 118-135; T.D. Barnes, Constantine. Dynasty, Religion and Power in the Later Roman Empire, Chichester 2011, pp. 83-89). Da parte di alcuni si ritiene che Costantino sia stato del tutto sottomesso ai ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] gli assegna ben otto edifici, di fatto i più importanti della città, tra cui le basiliche maggiori di S. Giovanni in Laterano e il suo battistero, S. Pietro in Vaticano, S. Paolo fuori le mura, la Hierusalem (Santa Croce in Gerusalemme); le basiliche ...
Leggi Tutto
laterite
s. f. [der. del lat. later -ĕris «mattone», col suff. -ite]. – Roccia sedimentaria a grana finissima, di colore ocraceo rossastro, formata essenzialmente di idrossidi di alluminio e ferro, talora accompagnati da minerali argillosi,...