. Di famiglia viscontile, che traeva la denominazione dal possesso in Val Polcevera, Càffaro nacque da Rustico di Caschifellone, ora Castrofino, nel 1080 o 1081. La prima notizia di lui si ha in un atto [...] la vittoria, comperando la protezione dei cardinali; tornò a Roma due anni dopo ottenendo ancora nel Concilio Laterano dal pontefice una sentenza favorevole nella questione dei diritti dell'arcivescovo di Genova nella consacrazione dei vescovi di ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori francesi, di Nancy. Jacob Sigisbert nacque a Nancy il 28 ottobre 1670, e morì a Parigi il 7 maggio 1747. Allievo di César Bagard, scolpì alcune statue per il parco del castello di [...] il 13 maggio 1759. Ebbe il premio di Roma nel 1723, e a Roma eseguì sculture per la basilica di San Giovanni in Laterano. Tornato a Parigi nel 1733 fondò la fama della famiglia e divenne il maestro dei due fratelli. Tra le molte opere, memorabili, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] tuttavia non sarà concesso all’artista di portare a termine le imprese secondo i progetti elaborati. In SanGiovanni in Laterano la volta della navata centrale, prevista da Borromini, non verrà mai costruita per l’ostinazione del papa a conservare ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] , ma in quello stesso anno, con un breve del 6 febbraio, il papa Eugenio IV decideva di allontanare dal Laterano i canonici secolari per sostituirli con i canonici regolari agostiniani della Congregazione di S. Maria della Fregionaia.
La sostituzione ...
Leggi Tutto
SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophocles)
P. E. Arias
Uno dei tre maggiori poeti tragici greci, di Atene (496-406 a. C.). L'iconografia del poeta è questione piuttosto complessa, poiché la tradizione del ritratto [...] . 10 ss., n. 492, tav. 19). Di questo tipo esistono tredici repliche; fortunatamente si possiede il calco della testa del Laterano prima dello sciagurato restauro che essa subì agli inizî del secolo scorso. 3) Il cosiddetto tipo Farnese di Napoli, di ...
Leggi Tutto
TEBE (Θήβη)
C. Saletti
Figlia di Asopos (Pind., Isthm., 8, 37 s.) e di Metope (Pind., Ol., 6, 84), moglie di Zethos (Apollod., iii, 5, 6; cfr. Paus., ix, 5, 6), è una delle eroine che la tradizione vide [...] Halle: C. Robert, in Jahrbuch, XXIII, 1908, tav. 5, p. 190 s. Specchio etrusco: T. Panofka, in Arch. Zeit., IV, 1846, 223. Sarcofago Laterano: W. Helbig, Führer3, 2, 43, n. 1209.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 552, s. v.; F. Schwenn, in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII papa
Giovanni Battista Picotti
Antonio Pignatelli, eletto dopo lunghissimo conclave a successore di Alessandro VIII il 12 luglio 1691, era nato nel 1615 in un castello della Basilicata [...] S. Michele a Ripa Grande, in Roma, dove s'indirizzavano al lavoro giovani poveri, e destinò il palazzo del Laterano ad asilo per inabili al lavoro. Raccolse i tribunali nel palazzo della Curia Innocenziana (Montecitorio); fece eseguire in S. Pietro ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] robusto, testa rotonda, naso grosso, faccia rotonda, ventre prominente. Negli ultimi anni zoppicava. Il famoso musaico del triclinio del Laterano in Roma, in cui è raffigurato C., non ci dà elementi sicuri sulla sua figura fisica, perché nell'aspetto ...
Leggi Tutto
Incisore, nato in Valduggia (Vercelli) nel 1648 o, secondo il Bazan, nel 1640; morto a Roma nel 1678. Il suo stile ricorda molto la maniera di Israel Silvestre con quella di Iacopo Callot e di Stefano [...] in grande formato, Piazza Navona, Castel S. Angelo, S. Pietro, le Cavalcate di papa Clemente X e di Innocenzo XI al Laterano (1670,1676). Incise ancora la decorazione di S. Lorenzo in Firenze, per i funeri di Ferdinando II di Toscana nel 1670, ecc ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] contesto cerimoniale, già segnalata sul finire del sec. 11°, sono questi gli anni in cui, nella presa di possesso del Laterano da parte del pontefice neoeletto, si precisa l'uso della sedes stercoraria, una c. di età classica assai consunta, posta ...
Leggi Tutto
laterite
s. f. [der. del lat. later -ĕris «mattone», col suff. -ite]. – Roccia sedimentaria a grana finissima, di colore ocraceo rossastro, formata essenzialmente di idrossidi di alluminio e ferro, talora accompagnati da minerali argillosi,...