flagellanti
Nome degli appartenenti a movimenti religiosi o confraternite che praticavano la flagellazione come pena o mezzo di mortificazione e penitenza. La flagellazione, prevista a questo scopo da [...] rimase in confraternite che praticavano anche la carità (per es., la Compagnia dei disciplinati del Ss. Salvatore, nel Laterano) e si ebbero anche nuovi movimenti collettivi di f., alcuni rimasti nell’ambito dell’ortodossia e della disciplina ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore (Roma 1573 circa - ivi 1644). Come pittore, dopo un inizio manieristico, fu tra i primi a tentare di accostarsi ai modi del Caravaggio, ma con alcune alterazioni accademiche (per es. [...] tempi, il B. lavorò soprattutto a Roma (S. Pietro; Cappella Paolina in S. Maria Maggiore; S. Giovanni in Laterano; S. Maria degli Angeli; S. Maria della Consolazione; Madonna dell'Orto, ecc.), tenendosi a una maniera alquanto eclettica. Importante ...
Leggi Tutto
Scultore (Torano, Carrara, 1789 - Roma 1869). Formatosi a Carrara, dal 1813 a Roma, si perfezionò con A. Canova e B. Thorvaldsen, di cui fu allievo prediletto e collaboratore. Dal 1825 fu membro e professore [...] e alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma), gruppi e statue sacre (Deposizione nella cappella Torlonia in S. Giovanni in Laterano, statue di s. Alfonso Maria de' Liguori in S. Pietro, di s. Benedetto in S. Paolo a Roma, ecc.), monumenti ...
Leggi Tutto
Il 14 maggio 964 moriva il pontefice Giovanni XII, che, fatto deporre da Ottone I (4 dicembre 963) e sostituito con Leone VIII, con l'aiuto dei cittadini aveva cacciato il papa imperiale. A suo successore [...] Leone VIII, i cittadini gli si arresero, e consegnarono B. nelle sue mani ii 23 giugno 964. Deposto in una sinodo adunata in Laterano alla presenza di Ottone I e di Leone VIII, B. fu condotto in Germania e dato in custodia ad Adaldago, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] Damiano nel tentativo di sfuggire a tale nomina; trovato lì, venne portato a forza dal clero e dal popolo romano al Laterano.
Avvenuta l'elezione, G. IV dovette attendere circa sei mesi per essere consacrato, il 29 marzo 828. Il particolare è taciuto ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] e a Paolo è preso da un uomo e da una donna. Su sarcofagi di Roma (l'esempio più importante, già in Laterano, ora nelle Grotte Vaticane) mentre al centro è raffigurata la consegna della Legge, ai lati sono il Sacrificio di Isacco e Cristo davanti ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] che, come osservò il Gerke, la figura di Pietro trovò a Roma una sua definizione sicura, (come nel sarcofago 161 del Laterano), che sarebbe rimasta negli anni a venire, con singolare coerenza. Una immagine d'uomo vigoroso e massiccio, già vecchio, il ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II papa
Raffaello Morghen
Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da particolari vincoli di amicizia con Desiderio [...] nella forte Galeria. A Roma N. fu consacrato il 24 gennaio 1059 e convocò subito un concilio che si tenne nel Laterano il 13 aprile 1059 col concorso di 113 vescovi. In esso, oltre a canoni che riguardavano specialmente questioni dogmatiche e la ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] XVIII secolo. Nella basilica di S. Paolo gli venne dedicato un altare, citato in una lettera di Gregorio III, mentre al Laterano, nei locali della "schola cantorum" fondata da G., al tempo di Giovanni Diacono (Sancti Gregorii Magni Vita II, 6) veniva ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] , F. Molinari, Chiesa e Repubblica di Salò. Fonti edite ed inedite, cit., p. 58; L. Pietra, La «Rsi» e i patti del laterano, Brescia 1946; G. Perticone, La Repubblica di Salò, Roma 1947, p. 158; M. Liberati, La Repubblica di Salò, Roma 1952.
31 Al ...
Leggi Tutto
laterite
s. f. [der. del lat. later -ĕris «mattone», col suff. -ite]. – Roccia sedimentaria a grana finissima, di colore ocraceo rossastro, formata essenzialmente di idrossidi di alluminio e ferro, talora accompagnati da minerali argillosi,...