• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
428 risultati
Tutti i risultati [956]
Biografie [428]
Religioni [372]
Storia [223]
Storia delle religioni [131]
Arti visive [164]
Archeologia [83]
Diritto [61]
Diritto civile [35]
Architettura e urbanistica [28]
Letteratura [26]

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Nicolangelo D'Acunto Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII. La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] di potenza perseguita da G., che si ispirava agli indirizzi elaborati da Innocenzo III e dal concilio Lateranense IV circa la necessità di ricompattare le circoscrizioni ecclesiastiche territoriali a detrimento degli Ordini religiosi esenti o che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] del Liber extra del 1234 le decretali di I. III, con 596 numeri, a cui se ne aggiungono altre 70 del IV concilio Lateranense, rappresentano la parte più consistente. A I. III stava particolarmente a cuore la crociata per liberare la Terrasanta, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Vicenza ** Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] particolare del sorgere della milizia a Parma appare tanto più evidente, ove si pensi che tra i decreti del IV Lateranense si faceva divieto di stabilire qualsiasi nuova regola monastica: i cavalieri della fede di Gesù Cristo, in Linguadoca, avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] alla Curia romana, per riavvicinare il papa e l'imperatore svanì di fronte alle esitazioni di Innocenzo IV. Se il IV concilio Lateranense si impose per il suo poderoso programma legislativo, il primo concilio di Lione va ricordato soprattutto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV, papa (6)
Mostra Tutti

OTTONE IV, RE DI GERMANIA E IMPERATORE

Federiciana (2005)

Ottone IV, re di Germania e imperatore Egon Boshof Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] ad Aquisgrana, Federico si fece nuovamente incoronare re. Il IV concilio lateranense, al quale O. si era rivolto con la richiesta di pp. 17-42. B.U. Hucker, Literatur im Umkreis Kaiser Ottos IV., ibid., pp. 377-406. E. Boshof, Innozenz III. und der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – ENRICO II D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – OTTONE DI WITTELSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE IV, RE DI GERMANIA E IMPERATORE (2)
Mostra Tutti

Montfort, Simon IV de

Dizionario di Storia (2010)

Montfort, Simon IV de Conte d’Évreux e di Leicester (n. 1150 ca.-m. Nîmes 1218). Partecipò alla quarta crociata. Dal 1209 capeggiò la crociata contro gli albigesi scontrandosi con Pietro II d’Aragona, [...] fino alla vittoria di Muret (1213). Il IV Concilio lateranense lo riconobbe conte di Tolosa (1215), contro Raimondo IV. Fu ucciso nell’insurrezione di Tolosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alessandro III papa

Enciclopedia on line

Alessandro III papa Rolando Bandinelli (Siena, inizio del sec. 12º - Civita Castellana 1181); scolaro di Graziano, poi lettore di diritto canonico a Bologna (di questo periodo sono frutto le due opere Stroma e Sententiae). [...] (1160), che si era pronunciato in favore di Vittore IV, A. rispose scomunicando l'antipapa e l'imperatore. Tornò a Roma nel 1178. Nel 1179 indisse un concilio (il 3º lateranense) in cui venne condannata l'eresia catara. Nel 1179, urtatosi con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV – ROLANDO BANDINELLI – CIVITA CASTELLANA – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro III papa (4)
Mostra Tutti

Palestrina, Giovanni Pierluigi da

Enciclopedia on line

Palestrina, Giovanni Pierluigi da Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] gregoriano, ordinata dal Concilio di Trento e poi da Pio IV. Il lavoro mirava a liberare il canto gregoriano dai barbarismi inni erano stati composti durante il magistero della cappella Lateranense e della Giulia fino al 1581. Mirabili sono queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V DI BAVIERA – FILIPPO II DI SPAGNA – PIETRO ALDOBRANDINI – CANTICO DEI CANTICI – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestrina, Giovanni Pierluigi da (3)
Mostra Tutti

Enrico V imperatore

Enciclopedia on line

Enrico V imperatore Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò [...] ed esecutore delle norme stabilite dalla Santa Sede nella questione delle investiture. Conosciute le decisioni del Concilio lateranense del 1110, che condannavano l'investitura ecclesiastica da parte dei laici, scese in Italia con un forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – CONCORDATO DI WORMS – BERTA DI SAVOIA – GREGORIO VIII – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico V imperatore (2)
Mostra Tutti

Ansèlmo di Lucca, santo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (n. forse Milano 1035 circa - m. Mantova 1086), nipote di Anselmo da Baggio (papa Alessandro II). Eletto dallo zio vescovo di Lucca nel 1073, partecipò al concilio lateranense del febbraio [...] VII. Costretto a lasciare la sua diocesi (1081) per il prevalere del partito favorevole a Enrico IV e all'antipapa Clemente III, si rifugiò presso Matilde di Canossa. Vicario apostolico in Lombardia, svolse, con la contessa Matilde, un'intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – MATILDE DI CANOSSA – ANSELMO DA BAGGIO – PONTEFICE ROMANO – GREGORIO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansèlmo di Lucca, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
espurgando
espurgando agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali