israelita [dal lat. tardo Israelita, nome degli antichi ebrei in quanto, nella tradizione biblica, discendenti di Giacobbe o Israele] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (relig.) [chi appartiene alla nazione o [...] alla religione ebraica] ≈ ebreo, giudeo, (pop.) giudio. ⇑ semita. ■ agg. (relig.) [che si riferisce agli israeliti] ≈ [→ ISRAELITICO] ...
Leggi Tutto
israelitico /izrae'litiko/ agg. [dal lat. tardo Israelitĭcus] (pl. m. -ci). - (relig.) [che si riferisce agli israeliti: la comunità i.] ≈ ebraico, ebreo, giudaico, giudeo, (pop.) giudio, israelita. ...
Leggi Tutto
calvario /kal'varjo/ s. m. [lat. Calvariae locus e più tardi Calvarium "luogo del cranio", che traduce il nome aramaico gūlgūtā "cranio, teschio"], solo al sing. - 1. (relig.) (con iniziale maiusc.) [località [...] presso Gerusalemme dove fu crocefisso Gesù Cristo]. 2. (estens.) (con iniziale maiusc.) [la Passione di Gesù Cristo]. 3. (fig.) [dolore intenso e prolungato o insieme di eventi dolorosi: la sua vita è ...
Leggi Tutto
pericope /pe'rikope/ (o pericopa) s. f. [dal lat. tardo, eccles., pericŏpe, gr. perikopḗ, der. di perikóptō "tagliare intorno"]. - 1. (filol.) [breve porzione di un testo] ≈ brano, estratto, luogo, passaggio, [...] passo. 2. (eccles.) [breve porzione della Sacra Scrittura letta nel corso della messa] ≈ [→ PERICOPE (1)] ...
Leggi Tutto
camena /ka'mena/ s. f. [lat. Camenae, da un arcaico Casmenae]. - 1. (mitol.) [antica divinità latina delle acque e delle sorgenti] ≈ (lett.) naiade. ⇑ ninfa. 2. (estens., lett.) [divinità ispiratrice] [...] ≈ musa. ‖ estro (poetico), ispirazione ...
Leggi Tutto
trasmigrazione /trazmigra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo transmigratio -onis]. - 1. [spostamento in massa di persone o animali] ≈ emigrazione, esodo, migrazione. ⇑ trasferimento. 2. (relig.) [passaggio [...] dell'anima da un corpo all'altro] ≈ metempsicosi, reincarnazione ...
Leggi Tutto
esecrazione /ezekra'tsjone/ s. f. [dal lat. exsecratio -onis, der. di exsecrari "esecrare"]. - 1. (relig.) [imprecazione con cui gli antichi chiedevano alle divinità infernali di colpire i propri nemici] [...] ≈ anatema, maledizione. 2. (estens.) [atto, fatto di provare e manifestare un sentimento di grave condanna verso qualcuno o qualcosa: essere oggetto dell'e. generale] ≈ (non com.) abominazione, abominio, ...
Leggi Tutto
esorcismo /ezor'tʃismo/ s. m. [dal lat. tardo exorcismus, gr. eksorkismós, der. di eksorkízō "scongiurare"]. - (relig., eccles.) [rito mediante il quale la persona investita di un potere sacro scaccia [...] una potenza avversa o malefica] ≈ (non com.) esorcizzazione, Ⓖ scongiuro ...
Leggi Tutto
esorcista /ezor'tʃista/ s. m. e (meno com.) f. [dal lat. tardo exorcista, gr. eksorkistḗs] (pl. -i). - (relig.) [chi compie esorcismi] ≈ (non com.) esorcizzatore. ⇑ [nella religione cattolica] sacerdote, [...] [nelle religioni animistiche] sciamano ...
Leggi Tutto
esorcizzare /ezortʃi'dz:are/ v. tr. [dal lat. tardo exorcizare, gr. eksorkízō "scongiurare"]. - 1. (relig., eccles.) [scacciare il demonio]. 2. (estens., fig.) [cercare di tenere lontano qualcosa di negativo: [...] e. un pericolo] ≈ allontanare, liberarsi (da), scansare, scongiurare, (fam.) tenere alla larga ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.