• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [11773]
Religioni [416]
Medicina [594]
Industria [306]
Alimentazione [200]
Agricoltura caccia e pesca [95]
Chimica [72]
Fisica [64]
Meteorologia [63]
Arti visive [62]
Tempo libero [54]

augurio

Sinonimi e Contrari (2003)

augurio /au'gurjo/ (ant. e pop. agurio) s. m. [dal lat. augurium, der. di augur "augure"]. - 1. (stor.) [cerimonia con cui gli auguri ricavavano i presagi] ≈ auspicio. 2. (estens.) a. [segno o circostanza [...] per mezzo dei quali si vaticina, con la prep. di o assol.: le sue parole sono un pessimo a.] ≈ auspicio, presagio, previsione, profezia, pronostico, vaticinio. b. [spec. al plur., espressione fiduciosa ... Leggi Tutto

auspicio

Sinonimi e Contrari (2003)

auspicio /au'spitʃo/ s. m. [dal lat. auspicium]. - 1. (stor.) [cerimonia con cui gli àuspici ricavavano i presagi] ≈ augurio. 2. (estens.) a. [segno o circostanza per mezzo dei quali si vaticina, con la [...] prep. di o assol.: le sue parole sono un pessimo a.] ≈ [→ AUGURIO (2. a)]. b. (lett.) [spec. al plur., espressione fiduciosa della realizzazione di quanto si desidera, con la prep. di o assol.: formulare ... Leggi Tutto

deificare

Sinonimi e Contrari (2003)

deificare v. tr. [dal lat. tardo deificare, comp. di deus "dio" e tema di facĕre "fare"] (io deìfico, tu deìfichi, ecc.). - 1. (relig.) [collocare fra le divinità] ≈ divinizzare. ↔ demonizzare. 2. (fig.) [...] [rendere qualcuno oggetto di adorazione, al pari di una divinità] ≈ divinizzare, esaltare, glorificare, magnificare, mitizzare, santificare. ‖ adorare, idolatrare, venerare. ↔ demonizzare, denigrare, screditare, ... Leggi Tutto

demone

Sinonimi e Contrari (2003)

demone /'dɛmone/ s. m. [dal lat. tardo daemon-onis, gr. dáimōn -onos]. - 1. (relig.) [divinità inferiore, intermedia tra il divino e l'umano, di natura benigna o maligna] ≈ ‖ elfo, folletto, genio. 2. [...] (fig.) [entità immaginaria concepita come personificazione d'una passione: il d. della musica] ≈ (non com.) demonico, genio (ispiratore), spirito. 3. (lett., poet.) [nella tradizione cristiana, spirito ... Leggi Tutto

demonio

Sinonimi e Contrari (2003)

demonio /de'mɔnjo/ (ant. e poet. dimonio) s. m. [dal lat. tardo daemonium, gr. daimónion, propr. neutro sost. dell'agg. daimónios "appartenente alla divinità"] (pl. -ni, o anche, non com., -nii; ant. anche [...] le dimònia, f.). - 1. (relig.) [nella tradizione cristiana e di altre religioni, spirito e simbolo del male] ≈ diavolo. ● Espressioni: fig., avere il demonio addosso [essere estremamente, e anche molestamente, ... Leggi Tutto

reverendo

Sinonimi e Contrari (2003)

reverendo /reve'rɛndo/ [dal lat. reverendus "che deve essere riverito"]. - ■ agg., ant. [degno di riverenza: nel segno Che fé i Romani al mondo reverendi (Dante)] ≈ onorabile, (lett.) onorando, venerabile, [...] (lett.) venerando. ↔ disprezzabile. ■ s. m., fam. [ministro del culto cattolico: ne parlerò al r.] ≈ prete, sacerdote ... Leggi Tutto

stimmate

Sinonimi e Contrari (2003)

stimmate /'stim:ate/ (o stigmate) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. stígma -atos "marchio; puntura"]. - 1. (teol.) [piaghe sul corpo di Cristo in conseguenza della crocifissione]. [...] 2. (fig., lett.) [ciò che viene lasciato da eventi tali da segnare profondamente: le s. del vizio; Elena! Vorrei stamparvi in faccia al mondo le s. del mio amore! (G. Verga)] ≈ impronta, marchio, segno, ... Leggi Tutto

Deo gratias

Sinonimi e Contrari (2003)

Deo gratias /'dɛo 'gratsjas/ locuz. lat. (formula di origine biblica, che significa "(rendiamo) grazie a Dio" pronunciata nella messa in latino), usata in ital. come interiez., fam. - [come esclamazione [...] di sollievo per la fine di una cosa noiosa e sim.] ≈ Dio sia lodato, grazie a Dio, grazie al cielo, sia lodato il cielo ... Leggi Tutto

officiare

Sinonimi e Contrari (2003)

officiare v. intr. [dal lat. mediev. officiare, der. di officium] (io offìcio, ecc.; aus. avere). - (eccles.) [dire gli uffici divini e in partic. la messa: nella solenne ricorrenza, officerà l'arcivescovo] [...] ≈ celebrare. ‖ concelebrare ... Leggi Tutto

baccanale

Sinonimi e Contrari (2003)

baccanale s. m. [dal lat. Bacchanal, der. di Bacchus "Bacco"]. - 1. (relig.) [rito orgiastico attinente al culto di Bacco] ≈ ⇑ orgia. 2. (estens.) [occasione festosa dominata dall'ebbrezza smodata e accompagnata [...] al consumo abbondante di cibi e bevande] ≈ bagordo, baldoria, bisboccia, (lett.) crapula, gozzoviglia, (lett.) stravizio, (ant.) tafferuglio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 42
Enciclopedia
LAT
Sigla di light activated thyristor, che indica un dispositivo a semiconduttori, simile al LASCR.
LAT
LAT . Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali