ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] Pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, pp. 393 ss.; lettere e documenti pontifici di A. II sono pubblicati dal Migne, Patr. Lat.,CXLVI; S. Löwenfeld, Epistolae pontificum Romanorum selectae, Lipsiae 1885, pp. 38-58 nn. 68-118; I. von Pflugk-Harttung, Acta ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] Francesco Foggini (Cors., 1598); nella Biblioteca apost. Vaticana si trovano le lettere del L. a G.M. Mazzuchelli (Vat. lat., 10007, cc. 146-200); molti manoscritti riguardanti la sua famiglia e i suoi beni sono conservati nell'Archivio storico del ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] Sublacense, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 6, a cura. di R. Morghen, p. 18; J. P. Migne, Patr. Lat., CLXIII, coll. 1431-1440 (lettere di C.); Goffridus Vindocibensis, Epistolae, ibid., CLVII, coll. 57 ss.; Ivo Camotensis, Epistolae, ibid., CLXII ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] in usum scholarum, XLV, Hannoverae-Lipsiae 1912, pp. 352 s. (VII, 27); Historia Compostellana, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CLXX, coll. 1184-1194; Falco Beneventanus, Chronicon, ibid., CLXXIII, coll. 1203-1262; Innocentius II papa, ibid., CLXXIX, coll ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] . W. Smit, Studies on the Language and Style of Columba the Younger (Columbanus), Amsterdam 1971; L. Bieler, Adversaria zu Anth. Lat. 676, in Antidosis. Festschrift für W. Kraus, Wien-Köln 1972, pp. 41-48;A. Angenendt, Monachi Peregrini, München 1912 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] ms. 2521, fasc. 8: N. Corsini, Diario e documenti sul conclave di C. XIII. Si veda anche Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 9202, ff. 96-111: Il breve ma compendiosissimo Conclaveper l'elezzione [sic] del nuovo Sommo PonteficeC. XIII nell'anno 1758, su ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] 1750), in Nuovo arch. veneto, n. s., IX (1909), pp. 5-93, 279-300; X (1910), pp. 159-215 (si cfr. però il cod. Vat. Lat. 10960); Lettere ined. di B. XIV al card. F. Tamburini, a cura di B. Trifone, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXIV(1911 ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] L. A. Muratori, in Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, diss. XXXVII, Mediolani 1740, coll. 599-606, riprodotto in Migne, Patr. Lat., CL, coll. 857-866; De arbore parentele, in G. Miccoli, Un nuovo manoscritto, cit., pp. 390-98;lettera ad Alberto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] carica e lo richiamò solo nel marzo 1625, per assegnarlo al servizio del nipote, il cardinale Francesco Barberini, nominato legato a latere in Francia allo scopo di giungere a una pace tra Francesi e Spagnoli in Valtellina, che in quel momento era il ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...