FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] Ein franziskanischer Literarkatalog des XV. Jahrhunderts, in Franziskanische Studien, XXIII (1936), p. 129; V. Doucet, Der unbekannte Skotist des Vaticanus lat. 1113 Fr. Anfredus Gonteri O.F.M. (1325), ibid., XXV (1938), pp. 202, 205, 218; M. De Wulf ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] G. è venerato come beato il 29 gennaio.
Fonti e Bibl.: Epistolae et privilegia Gelasii II papae, in Patr. Lat., CLXIII, coll. 473-514; Petrus Diaconus, Liber de viris illustribusCasinensibus, ibid., CLXXIII, col. 1046; Vita Norberti, a cura di ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] 7; Causarum delegatarum et appellatarum, bb. 5-11; Causarum matrimoniorum, bb. 3-6; Sententiarum, bb. 1-3; Ibid., Biblioteca nazionale Marciana, Mss. lat., cl. XI, 92 (3828), cc. 10 s., 89, 126, 129 s., 147, 187, 209, 276, 353, 420; Mss. it., cl. VII ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] Germ. Hist., Scriptores, XXXIV, Hannoverae 1980, pp. 411 s.; Petrus Diaconus, De viris illustr. Casinensis coenobii, in Migne, Patr. Lat., CLXXIII, cc. 1034 s.; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, I, Roma-Cambridge, Mass., in corso di stampa ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] scritti: le già ricordate Orazioni solenni pronunciate a Montpellier tra il 1353 e il 1361 (Parigi, Bibl. nat., Fonds Lat- 4569, ff. 115-116v, 133), le Reportationessuper libros Clementinarum per venerabiles viros Stephanus Trochs et Petrum de Stagno ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] ).
Fonti e Bibl.: G. D. Mansi, Sacr. Concil. nova et ampliss. Collectio…, XXII, Venetiis 1767, coll. 215, 463; Migne, Patr. Lat., CC, coll.1082 s., 1187 s., 1291; J. von Pflugk-Harttung, Iter Italicum, Stuttgart 1883, p. 304; Id., Acta pontif. Rom ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] General de Indias, Patronato, 172, r. 2; Arch. segr. Vaticano, Fondo Borghese, s. I, ms. 215; Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat., 2312, ff. 121-123: De Geraldina familia…; B. Geraldini, Cristoforo Colombo e il primo vescovo di Santo Domingo mons. A. G ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] , aliorum inde ab A. CCCLXVII usque ad A. DLIII datae Avellana quae dicitur collectio, a cura di O. Günther, in Corp. script. eccl. Lat., XXXV, 2, Pragae-Vindobonae-Lipsiae 1898, pp. 594-599, 607-610, 618-621, 627-632, 636 s., 641 s., 649 s., 652-654 ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] ., Vescovi, 361-376; Ibid., Congr. delConcilio, Relationes ad limina, Bonon. 136 a-b; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 9038, c. 90; Roma, Biblioteca nazionale, Fondi minori, S. Gregorio al Celio (cfr. Indice); Bologna, Archivio arcivescovile ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] napoletane, II (1877), pp. 829, 832 s., 835. Le lettere di mons. Cesare Brancazo si conservano in Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 6184, cc. 287r; 6185, cc.92rv, 164rv, 143r; 6191, c. 411. Il dispaccio del Lauro è pubblicato in Nunziature di ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...