LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] ., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, XIV, 1, Hannover 2002, ad ind.; Innocentii III epistolae, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCXIV, coll. 263, 1167; CCXV, coll. 150, 254, 363, 434, 1207, 1425; CCXVI, col. 440; Historia diplomatica Friderici, a ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] quibus accedunt nonnula carmina…); Archivio Maffei, Genealogie di famiglie volterrane, s.d., p. 112; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 3912; B. Falconcini, Elogio di mons. J. G. detto il Volterrano, in Raccolta d'elogi di uomini illustri toscani ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] .
Morì a Moûtiers il 28 giugno del 1492.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Reg. Vat. 516, f. 97v; 518, ff. 97v-99; 533, f. 241, Reg. Lat. 899. ff. 57v-58; Arm. 3, t. 14, f. 108v; t. 20, f. 199v; t. 21, ff. 499, 501; Arm. 40, t. a, n. 9; [P.] Costa ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] sono conservate presso la Bibl. apostolica Vaticana, Autografi Ferrajoli, Raccolta Ferrajoli, nn. 6191, 6194, 6933, 8381, 9828; Vat. lat., 10150. Una poesia autografa del 1852 si trova in Autografi Ferrajoli, Raccolta Ferrajoli, n. 9194. Notizie sul ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] trova attualmente nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 7755, e costituisce una delle più procedimenti per la definizione di una scienza letteraria, o più latamente estetica. Il concetto fondamentale di "imitazione" fu una sorta di ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] .
La Conversio Pauli, dedicata a Paolo III con una lettera datata 1º febbr. 1545, è conservata nel codice ms. Vat. lat. 3638 della Bibl. Apostolica Vaticana. Della sua esistenza sapeva già il Tozzi. Di essa si era occupato, anche se ne riportava ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] davanti agli occhi della Cristianità, "infamada per tuto el mondo" (A. Morosini, Cronaca: Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Lat., 6586, c. 156r), dal fatto che G. XII giustificava il mancato appuntamento a Savona con l'indisponibilità delle ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] episcopis per diversas provincias constitutis" il papa ribadiva le decisioni del sinodo di Roma dell'anno precedente (Patr. Lat., LVIII, coll. 924-927). Purtroppo nessuna fonte coeva ci riferisce come essi furono applicati in Africa fino alla ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] C.25, cc. 169r-174v). Il testo è identificabile verosimilmente con uno dei commenti manoscritti ai Salmi raccolti nel Vat. lat. 5969, nei quali viene delineata una concezione soteriologica che si distacca nettamente da quella di Contarini. Non a caso ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] -28, 1331); Massaria (1320-30); Parigi, Archives nationales, JJ 66, c. 335v, n. 812 (1331); Bibliothèque nationale de France, Ms. Lat. 5181, cc. 144-156 (ed. in L.A. Muratori, Antiquitates italicae medii aevi, VI, Milano 1742, coll. 157-167); Arch ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...