GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] Chronica, a cura di C.A. Garufi, ibid., VII, 2, pp. 5 s.; Petrus Blesensis, Epistolae, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCVII, coll. 196-210; G.L. Lello - M. Del Giudice, Privilegi e bolle della metropolitana Chiesa e monastero di Morreale…, Palermo 1702 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] , I, Paris 1886, pp. 363-365; cfr. n. 157, Conon, cap. V, ibid., p. 369. Le lettere di B. II in Migne, Patrol. Lat., XCVI, coll. 423 s.; l'epitaffio è nella citata edizione del Liber pontificalis, p. 365 nota 8. Regesti: Ph. Jaffè-P. Ewald, Regesta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] .: Arch. segr. Vaticano, Reg. Suppl., 306, cc. 35v-36; 374, c. 222; 384, cc. 6v-7v; 413, cc. 35v-36; 417, cc. 257v-258; Reg. Lat., 330, c. 203rv; 334, cc. 214-215v; 390, cc. 64v-65v; 429, cc. 175-176; 455, cc. 111v-112; Reg. Vat., 367, c. 106; 376 ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] Reg. Vat.., 362. ff. 76r-77v; 366, ff. 366r-367r; 370, ff. 138v-139r; 383, f. 53rv; 404, f. 28rv; 476, ff. 50r-51v; Ibid., Reg. Lat., 322. f. 137rv; 342, f 101rv; 348, f. 91v-92v; Ibid., Oblig. et Sol., 72, f. 39v; 78. f. 82v; 79, f. 28v; Ibid., Arm ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] ; Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat. 310, f. 206; 311, ff. 59-60, 149v; 316, ff. 56r, 202, 357; 320, f. 133r; 333, f. 108; Reg. Lat. 5, ff. 195r-197r, 204v-205v; 68, f. 79; 125, f. 266; Ibid., Reg. Aven., 325, f. 50; 328, ff. 63r-64r; 331, ff. 107v-108r ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] Biblioteca Vaticana nel 1912, contengono soprattutto appunti di ricerche erudite e note per le lezioni (indice analit. nel Vat. lat. 14196); un gruppo di lettere sono nella Biblioteca comunale di Palermo nel fondo Di Giovanni. La fonte principale è ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] dal P. D. F. Mandelli, in Novelle letterarie, XXVIII(1767), coll. 21-27, 4044, 53-55; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat.9263: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, cc.235r-246v; G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII, II ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] romana; Ibid., Archivi di famiglie e di persone, Fondo Giustiniani (1569-1869); Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 4662: G. Speroni, Diario delconclave di Gregorio XVI; Orazione funebre detta nella chiesa dell'Archiginnasio romano dal ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] -79, 84-87, 123-127, 142 s.; Die Salzburger Briefsammlung, ibid., pp. 185-187; Alexandri III… Epistolae et privilegia, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CC, coll. 127 s., 446-449, 455 s., 460 s., 466-468, 630 s., 1163 s., 1363-1365, 1391-1396; Hélinand de ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] , 106, 107, 108, 111, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 122, 130, passim; S. Q. + II.9, n. 252; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 6181, ff. 300r, 335r. 379r; 6189, p. III, f. 775r; 6190, ff. 195r, 218r; 6946, ff. 104v, 140r; Della vita e delle varie ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...