BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] conciliorum nova et amplissima collectio…, XVIII, Venetiis 1767, coll. 26 s.; Stephani papae V Epistolae, Diplomata et Privilegia, in Migne, Patr. Lat., CXXIX, n. X, coll. 798 s.; n. XI, coll. 799 s.; n. XXVII, coll. 812 s.; G. Tononi-P. Piacenza ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] di L. Duchesne, I, 1866, LXXI. Bonifatius, n. 118, pp. 321 s.; Bonifatii V papae Epistolae et decreta, in Migne, Patr. lat., LXXX, coll. 429-440; Bedae Historia ecclesiastica gentis Anglorum, II, 8, 10-11, ibid., XCV, coll.93 s., 96-100; F. Cabrol ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] , Fénelon e soprattutto il giansenista P. Nicole.
Fonti e Bibl.:Arch. Segr. Vaticano, Proc.Dat. 103. ff. 29-41; Bibl. Apost. Vat., Capponiano lat. 272, ff. 157, 176, 210, 217, 220, 238, 287, 346, 383, 458 (dieci lettere del B. dal 27 genn. 1719 al 27 ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] , Biblioteca Governativa, mss. 161-163; Ibid., ms. 1569, il testo di un discorso del Bambacari sulla B.); Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 13088, ff. 69r-70v (copia di lettera anonima, scritta da Pisa a Roma il 14 ag. 1719, dove sono narrati gli ultimi ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] della "Collectio Canonum Anselmo dedicata", in Ballerinorum Disquisitiones de antiquis collectionibus et collectoribus canonum, IV, in Migne, Patr. Lat., LVI, pp. 315 s.; F. Patetta, Le Ordalie, Torino 1890, pp. 386 s.; Id., Sui manoscritti della ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] Besozzi, 1560-75; Cartella gialla IV: Lettere del padre Alessandro Sauli 1560, 1565, 1566; Bibl. Ap. Vat., ms. Vat. lat. 9276: A. Cortenovis, Schedulae, ad vocem; Genova, Arch. prov. dei barnabiti, ms.: V. Martinoni, Raccolta di documenti e memoria ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] de Vitalis Veneti, Cal. Iunii 1521; Pro defensione religionis Christianae..., ms. originale con firma autografa in Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 4277, ff. 1r-201v; un'ode latina del B., presso la Biblioteca Civica di Bergamo, Arch. Silvestri, n. 4, è ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] Studi su l'epistolario di Leonardo Bruni, Roma 1980, pp. 30, 37-40, 42, 45 s., 53 s., 63 s.; C. Griggio, Ilcodice berlinese Lat. Fol. 667. Nuove lettere di F. Barbaro, in Miscellanea di studi in onore di V. Branca, III, 1, Firenze 1983, pp. 169 s.; M ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] . 9263: G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia (notizie in gran parte attinte al Sarteschi), ff. 466-468; Vat. lat. 9264: Id., f. 155; F. Sarteschi, De scriptoribus Congregationis clericorum regularium Matris Dei..., Romae 1753, pp. 219-225; Novelle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] per l'anno 1654 (Innocenzo X) e i Chigi B.I.12 e 13 per gli anni 1655 e 1659 (Alessandro VII). Da consultare pure il Vat. lat. 9265 nel quale si trova, ai ff. 386v-387, una breve ma completa biografia del C. per opera di G. M. Mazzuchelli. Tra i mss ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...