CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] . Corsiniana, fondo Nic. Rossi 207, f. 30rv (P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 114) e Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 2754 (ibid., p.352), sia nella rara edizione a stampa Coryciana, seu variorum carmina, in araminaede d. Augustini a Iano Corycio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] , cc.7r-8r; Città del Vaticano, Bibl. apostolica Vaticana, Registro di iscrizione all’Accademia Reale. Nomi degli accademici reali (Ottobon. lat. 2140), p. 1; P.A. Appiani, N. P., in G.A. Crescimbeni, Le vite degli arcadi illustri scritte da diversi ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] , c. 64r; Decreta, 1650, cc. 133v, 136r; Juramenta, 1656-1700, cc. 167r, 168v; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 7884: P.L. Galletti, Necrologium Romanum, XVII, c. 32r; Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Mss., B.1869: Litterae ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] della Compagnia di Gesù, Neap. 95, c. 39r e passim; Neap. 172, passim; Ital. 32, cc. 99-100; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 9144, 11705 (cc. 353-354v), 11706 (c. 145rv), 11707 (cc. 121, 122rv, 247 s.), 11709 (c. 36); ibid., Ferrajoli 313 (c. 147v ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] e dal Borromini, che gli diedero l'aspetto attuale.
Fonti e Bibl.: Il primo processo per s. Filippo Neri nel codice Vat. lat. 3798 e in altri esemplari dell'archivio, dell'Oratorio di Roma, a cura di G. Incisa della Rocchetta-N. Vian-C. Gasbarri ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] , Ein vergessener Brief Alexanders III. an einen ‘rex Hibernorum’ (mit einer Liste der im Codex Vaticanus Reg. lat. I79 überlieferten Papst- und Kurialkorrespondenz), in Archivum historiae pontificiae, X (1972), pp. 136-140; H. Tillmann, Ricerche ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] . O. S. A., Reg. Dd24-Dd30 (Acta et epistolae del suo generalato); Madrid, Bibl. Nac., ms. 8435; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Cod. Lat. Mon. 8423; V. Forcella,. Iscriz. delle chiese... di Roma, V, Roma 1874, p. 58; per i mss. conservati nella Bibl ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] per accogliere il granduca di Toscana e la consorte, datata 22 maggio 1770, si conserva presso la Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 8328; Il carteggio Monti - Bodoni, a cura di A. Colombo, Roma 1994, pp. 13 s.
Storia imparziale del papato di ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] i testi manoscritti, non possono essere trascurate comunque le indicazioni del Kristeller.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat.9265: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, cc. 547v-550v; Lettera del signor cavalier G. G. Rossi bolognese ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] contiene testi sacri ascrivibile ai primi del secolo XI in evidenza si legge solo la qualifica di «presul» (Vat. Lat. 5759; Collura, Studi paleografici, pp. 156 s.), giudicata più “pesante”.
Mancano elementi per comprendere se l’anziano Pietroaldo ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...