LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] generale dell'Abruzzo medievale.
Il manoscritto originale - di 272 carte, conservato presso la Bibliothèque nationale di Parigi, Fonds lat., 5411 - si compone di una cronaca e di un cartulario che assembla documenti pubblici e privati concernenti la ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] ed alcuni miracoli post mortem, morì a Napoli il 25 giugno 1585.
Opere: Il Tractatus de praedestinatione è nel ms. Vaticano lat. 4722, cc. 144a-182a. Le lezioni dei 1557 e 1559 sono nel ms. 2442 della Biblioteca governativa di Lucca. Il Discorso ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] , III, Paris 1841, pp. 494, 676-84; IV, ibid. 1842, p. 324; Ordo Romanus, XV, c. 165, in J.-P. Migne, Patr. lat., LXXVIII, coll. 1364 s.; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, III, Romae 1862, pp. 56, 96, 101-06, 111-16, 122 ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] 79 n. 281); Arm. XXXV, 105, f. 41v; Collect. 217, f. 35v; Reg. Vat. 22, ff. 63 s.; Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 3976, f. 69v; Archivio di Stato di Siena, Diplomatico,Spedale S. Maria della Scala, 1240 nov. 28; Benevento, Archivio storico provinciale ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] . 102r-v; 953, c. 106r-v; 954, c. 43r-v; 956, cc. 475r-477r; 959, cc. 674r-675v; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 4592, cc. 190r-191v, 194r-196r: Breve vita del card. F. P. (due copie, sec. XVII); 4909, cc. 41r-54v: Testamento del cardinale ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] , che però non apparve mai (i materiali si conservano in varie sedi: Biblioteca apost. Vaticana, Borg. lat., 227: Institutiones historiae ecclesiasticae; Roma, Biblioteca nazionale, Fondo gesuitico, 1079-1084, 1223, 1397; Ibid., Arch. della ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] nella cui raccolta di manoscritti conservata presso la Biblioteca universitaria di Bologna è presente una copia dell'opera del M. (Lat., 991, cc. 1-98), nella Praefatio al suo De servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione, attesta di aver ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] è il sermone ricordato sopra, conservatosi parzialmente tra gli interrogatori degli ambasciatori castigliani.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. nationale, Lat. 1462, ff. 155-157; 11745, ff. 94-95v; Arch. Segr. Vaticano, Reg. Vat. 310, ff. 212-213v, 244 ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] ); Arch. segreto Vaticano, Camera apostolica, Diversa Cameralia, 145 (Arm. XXVIIII), cc. 80v-81r; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 14158, c. 4r; Arch. di Stato di Mantova, Notarile, Estensioni, 1530, 7 settembre, c. 1339v; Indice delle parti ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] , Il duomo di Amalfi e il chiostro del Paradiso, Roma 1941, p. 180); Canonizatio s.Iohannis Gualberti, in J.P. Migne, Patr. Lat., CXLVI, col. 753; Innocentii III pape epist., V, 76, ibid., CCXIV, coll. 1060 s.; M. de' Mutii, Della storia di Teramo ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...