BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] un certo interesse la sua Relatione del regno di Polonia..., s.d., ma del 1560, Bibl. Vat., Urb. lat. 823, ff. 357v-366v, e Urb. lat. 1020, ff. 22r-31r. Per la biografia del B. vedi: Concilium Tridentinum. Diaria,Acta,Epistolae,Tractata (edizione a ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] Joppi, Fondo Principale, 65, pp. 1-4; 66; 73, cc. 1-12r; Fondo Joppi, 710/II, pp. n.n.; 716; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 1955, cc. 19r, 48r; 2000, cc. 1-280; 2079, cc. 24r, 264; 2081, c. 105r; 2104, cc. 62r, 167r; 4592, c. 305r; 4810, p ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] di Bruxelles che riporta anche il Salterio "iuxta Hebraeos" e nel manoscritto della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia Mss. lat., cl. X, 178 (=1681), è edita soltanto in piccola parte; per ogni sezione della Bibbia essa fornisce una descrizione ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] incarico gli venne impartita da monsignor Ignazio Reali, primo maestro di cerimonie, e si trova ai ff. 74-75v del Vat. lat. 8338 della Bibl. apost. Vaticana: si tratta di indicazioni che riguardano per lo più questioni di procedura). Benedetto XIV lo ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" )
Ovidio Capitani
Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] d'Hist. et Géogr. Ecclés.e dall'Encicl. Cattolica -, tratto forse in inganno dal catalogo Vaticano relativo al cod. Vat. Lat.6211, menziona dell'A. una Reprobatio errorum fraticellorum,contenuta nel predetto codice ai nn.200-202. Trattasi, in realtà ...
Leggi Tutto
ALBERTUCCI DE' BORSELLI (Albertuccius de Borsellis Hyeronimus; de Albertutiis; Albertuzzi de' Burselli; Borsello Ieronimo), Girolamo
Giuseppe Rabotti
Storico annalista del sec. XV, frate domenicano. [...] 314 n. 80; M. H. Laurent, Fabio Vigili et les bibliothèques de Bologne au debut du XVIe siècle d'après le ms. Barb. lat. 3185, Città del Vaticano 1943, 9. 96; F. Filippini, S. Petronio vescovo di Bologna. Storia e leggenda, Bologna 1948, p. 128; A. D ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] ), sommario ordinato e metodico della teologia e filosofia peripatetica; i due libri De Eucharistia et de Missa (ibid., Ott. Lat. 463) che costituì il tema di un'omelia pronunciata dal D. pubblicamente a Bologna il 3 e 19 ag. 1549; il De monasticis ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] dopo il 1282). Per i richiami a Bologna, si consideri inoltre che il codice conservato a Parigi (Bibliothèque nationale, Fonds lat., 15015, c. 12v) informa che la sua Practica fu "edita Bononie" (cfr. anche P. Glorieux, La faculté des arts(, Paris ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] citate nel testo, v.: G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 47 s.; Vietoris II Epistolae, in Migne, Patr. Lat., CXLIII, coll. 829 ss.; Stephani IX Epistolae,ibid., col. 871;Nicolai II Epistolae,ibid., coll. 1328 ss., 1331, 1334 ss ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] nov. 1632 fu nominato arcivescovo di Bologna.
Inviò allora al clero della città e della diocesi (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 7247, cc. 95r-97r) un indirizzo, nel quale prometteva che si sarebbe recato presto nella città ed esortava alla carità, alla ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...