GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] Kaiser, X, 2, Hannover 1979, n. 412 pp. 295-297; Innocentii II pontificis Romaniepistolae et privilegia, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CLXXIX, n. 537 col. 604; Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo, a cura di U. Pasqui, I, Firenze ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] , Basilea, H. Petri - P. Perna, 1562.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Urb. lat., 1512; Chigi, R.V.b.; Barb. lat., 2273; A. Chacón, Vitae et res gestae pontificum romanorum et S.R.E. cardinalium, III, Romae 1677, pp ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] ravennati di batter moneta, e chiede all'Ughelli di confrontarla con i registri di Leone X dell'Archivio Vaticano. nel Barb. lat. 3240, c. 64, Ravenna, 30 maggio 1668, gli spedisce, tramite il padre Adriano Ansaloni, una copia delle sue Sacre memorie ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] , all'inizio del testamento, dimostrando di avere per loro una profonda devozione.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vat., Urb. lat. 1063. c. 709r; Urb. lat. 1064, c. 416r; V. Benacci, Descrittione degli apparati fatti in Bologna per la venuta di N. S. Papa ...
Leggi Tutto
BIFFO (Biffi; nella letteratura talvolta, erroneamente, Bisso, Bissi), Ambrogio
Zelina Zafarana
Diacono della Chiesa milanese, fu consacrato dall'arcivescovo Guido di Velate intorno al 1056.
L'Argelati [...] ci appaiono costituire appunto il suo ambiente - sottoscrisse l'atto della "sponsio" (P. Damiani, Opusc. V,Actus Mediolani, in Migne,Patr. Lat., CXLV, col. 96).
Il B. ebbe parte principale in un incontro e dibattito che si tenne nella sagrestia di S ...
Leggi Tutto
ALMERICI, Francesco (al secolo Annibale; il cognome si trova spesso ispanizzato in Almeriche o Almerique)
Pietro Pirri
Nacque a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo il Repetti, nel 1557). [...] dei gesuiti intorno agli inizi del secolo XVII. In una relazione inedita dell'A. - che fa ora parte del codice Urb. Lat.879, II parte, ff. 449r-453v della Biblioteca Vaticana - dal titolo Delle cose delle Isole Filippine, e in data 21 giugno ...
Leggi Tutto
BAGLIONI (Balleonibus, Ballionibus, de Balionibus, de Ballionibus), Angelo
Filippo Liotta
Ecclesiastico e giurista perugino, "legum doctor" nel 1389 secondo gli Annali perugini (in Mariotti), che lo [...] 8r]; Armadio XXIX, t. 3, ff.9v, 15-15v; Armadio LIII, t. 8, ff. 47v-48; Bibl. Apostolica Vaticana: codice manoscritto Vat. lat. 12610 [ex Archivio Segreto Vaticano, Armadio 63, t. 85 f. 3v]; P. Pellini, Dell'historia di Perugia.... Venetia 1664, I, p ...
Leggi Tutto
diritto Vincolo internazionale in virtù del quale due o più Stati si impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico. Nella vasta categoria [...] di Dio e l’amore per lui. L’a. con Israele si trasformerà in quella con l’intero genere umano, la promessa in quella della redenzione; al vecchio patto, o a. (ebr. bĕrīth, gr. διαϑήκη, lat. testamentum), succederà appunto quello del Nuovo Testamento. ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] opere logiche di B. è quella contenuta negli Opera omnia di Basilea, 1546 (ristampati nel 1570 e poi nel Migne, Patr. Lat., LXIV). Essa comprende l'edizione del Rota e i testi editi dal Lefèvre d'Etaples, di cui vedi sotto.
Collezione dei commenti ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] Leone gli aveva chiesto con "praecepto et precibus" di rimanere con lui fino al sinodo di Vercelli il settembre successivo (Patr. Lat., CL, col. 413). Se si accetta l'ipotesi che abbia viaggiato sempre con il papa, L. avrebbe visitato allora anche ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...