BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] Torino, ms. 791 (E.VI.4), nella Biblioteca Nazion. universitaria di Pavia, ms. 72, e nella Nazionale di Parigi, Nouv. acquis. lat. 548 e, tradotto in lingua catalana, ms. esp. 212 (94 del catalogo di Morel-Fatio cit.); di recente è stato scoperto e ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] il 23 dic. 1775 e fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa francescana del Santo Sepolcro.
Fonti eBibl.: Bibl. Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9468, ff. 472, 549, 551 s., 566-569, 593, 613 s.; A. M. Zannini, Oratio ad ill.mum ac rev.mum D. J ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] . 1048, f. 302).
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Ruoli, 36 (Pio IV, 1559), f. 42; 38 (Pio IV, 1560), f. 201; Urb. lat. 1044, f. 161; 1048, ff. 302, 386; Arch. segr. Vaticano, Reg. vat., 2014, ff. 81-83 (1576, commenda di S. Maria di Rondineto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] 140, 142, 189, 190, 243, 244, 245; l. X, n. 51; l. XI, nn. 16, 76, 77, 78, 113, 114, 179, in Migne, Patr. Lat., CCXV; Regesta Honorii Papae III. a cura di P. Presutti, Romae 1888-1895, nn. 501, 587, 718, 4105, 4106, 4123, 4140, 4148, 4156; G. Müller ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] , 22, f. 45; 23, f. 251; Secreteria brevium, 1454, f. 183; 1787, ff. 329 ss.; Bibl., Ap. Vaticana. Borg. lat., 94, f. 186; Borg. lat., 503, f. 16; Roma, Archivio della S. Congregazione de Propaganda Fide, Acta 1680 (50), f. 1; 1695 (65), f. 185, con ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] , cc. 1035r, 1049r (testamento di Luchina Della Rovere); Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat. 739: L. Brandolini, De laudibus Iohannis Francisci depositarii, cc. 100v-105r, 106v-107v; Vat. lat. 5008, cc. 76r-79v, 80v-81v; Le vite di Paolo IIdi Gaspare da ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] . 10; Archivio segreto Vaticano, Diversa Cameralia, 101; 124; Acta Camerarii, 4; 8; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 4150; Borg. lat., 882; 884; Firenze, Uffizi, Gabinetto disegni e stampe, 882; 988; A. Riccieri, Memorie storiche del comune ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] , IV, c. 843; Vat. Chig.G. V143: Id., V, c.197; Vat. Chig.G. V, 145: Id., VII, c.52; Ibid., cod. Vat. lat.4911: A. Ceccarelli, Nobilia dell'alma città di Roma, III, c. 154; G.Coletti, Comunicazioni dall'Arch. stor. comunale di Roma, in Archivio della ...
Leggi Tutto
BUONTEMPI, Innocenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fabriano nel 1722 0 1723 da modesta famiglia (pare che il padre fosse un cuoco di Pesaro), entrò tra i minori conventuali della provincia del Piceno. [...] contro il B., quasi tutta incentrata sul tema delle sue relazioni amorose, conservata nella Bibl. Apostolica Vaticana Vat. lat. 13141; Vat. lat. 13429; Ferraioli, codi. 532-535, passim;G. Sforza, Episodi della storia di Roma nel sec. XVIII. Brani ...
Leggi Tutto
CAMERESIO, Giulio
Andreas Kraus
Di lui sono ignoti luogo e data di nascita; si sa solo da un breve che era originario della diocesi di Spoleto. Fu nominato protonotario apostolico nel novembre del 1616, [...] ; compare per l'ultima volta nel marzo 1641, risiedeva allora a Roma, ed era in pensione dal 1638.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vat., Barb. lat. 6029-6033; Arch. Segr. Vat., Brev. 542, f. 305; 693, f. 136; 731, f. 695; 764, f. 85; 770, f. 101; 784, f. 46 ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...