BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] Non è invece il caso di identificare con il B. il copista del codice Marciano Lat. XI, 61 (G. Valentinelli, Bibliotheca manuscriptaad S. Marci Venetiarum,Codd. mss. lat., IV, Venetiis 1874, p. 247), che si nomina nell'explicit: "commentum Haly super ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Bartolomeo
Marita Zorzato
Nacque nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona, Arch. della Curia vescovile, busta Patrimoni 1714). Mancano notizie sugli anni della formazione, che si [...] del 14 marzo 1743 che, autografa, trovasi nella Bibl. naz. Marciana di Venezia: Mss. lat., cl. IX, CXXX, 2, ff. 37/39).
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vat., cod. Vat. lat. 9263: G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, f. 368; Novelle della Repubblica ...
Leggi Tutto
HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò
Massimo Bray
Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] . Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, 28-37; Segreteria dei brevi, 763; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 4901, 7494-7509, 7512-7540; Borg. lat., 49; R. Colapietra, Il governo spagnolo nell'Italia meridionale (Napoli dal 1580 al 1648), in ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] 44, cc. 122-123; Acta camer., 14, cc. 126-127; Fondo Borghese, III, 128; Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 1062, c. 706v; Vat. lat., 11956, c. 114; Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 1604; V. Orsini, Un paladino nei palazzi incantati, a cura di R ...
Leggi Tutto
WIBALD di Stavelot
A. von Euw
Monaco benedettino nato nel 1098 da una famiglia di ministeriali di Stavelot e morto nel 1158 a Bitola (od. Bitolj/Monastir), in Macedonia.W. compì i suoi studi a Liegi, [...] classici latini di sua proprietà, in alcuni casi glossati da lui stesso, quali quelli con opere di Cicerone (Berlino, Staatsbibl., Lat.fol. 252) e di Valerio Massimo (Firenze, Laur., Ashb. 1899). Di questi codici fa parte anche il Sacramentario di W ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Meaux per l’abbazia di Gellone; Parigi, Bibliothèque Nationale, ms. lat. 12048, f. 76v, 259 ff.; V. Leroquais, Les 43 Roma, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica, Cod. Vat. Ross. lat. 1168, ff. 7-13; H. Tietze, Die illuminierten Handschriften der ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] in un codice di Lobbes, oggi perduto (e vedine indicazioni anche nella edizione mabilloniana del Liber pascasiano, confluita in Migne, Patr. Lat., CXX).
A scorrere l'elenco dei mss. che il Weigle (pp. 2-8) indica e che sono serviti alla sua edizione ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] dedicandole - come d'uso - un sonetto, ora conservato alla Biblioteca Marciana (ms. Lat., CI. XIV, cod. CLXV, prov. Zeno Ap. 61, c011. 4254, alla -dizione della Catena,sono ancora inedite (Vat. lat. 6182).Numerose furonQ le opere a lui dedicate da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] delle copie del suo commento al I libro delle Sentenze conservate rispettivamente nei manoscritti della Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat. 1083, 6738.
Solo grazie alla precisa analisi della natura degli scritti di G. compiuta da Z. Kaluza (1987) è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] esistenza di un'unica redazione. Esse si trovano fra l'altro in manoscritti della Biblioteca apostolica Vaticana: Vat. lat. 2494 e 2495, Pal. lat. 625, Ross. 595. Alcune di queste glosse sono state edite da Schulte (1872).
Fra le questioni attribuite ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...