BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Appartenente alla nobile famiglia napoletana ascritta al seggio di Nido, nacque a Napoli nel 1537. "Ab adolescentia piis operibus addictus", dice di lui, del tutto [...] Carafa perché "per le viscere di Nostro Signore" si inducessero "ad aiutar la miserabile causa nostra"(Bibl. Apost. Vat., Barb. lat., f. 151); e la richiesta era ripetuta negli stessi termini, il 23 settembre dai "sindici et eletti della Città" (ibid ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] bolla pontificia del 30 maggio 1205. Morì il 25 apr. 1206.
Fonti e Bibl.: Gesta Innocentii, III, in J. P. Migne, Patr. lat., CCXIV, l, XLII, col. 23; Gesta regis Ricardi Benedicti Abbatis, in Rer. Brit. Medii Aevi Script., XLIX, a cura di W. Stubbs ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Galgano (de Gualgano)
Gisela Drossbach
Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera.
In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] (21 aprile secondo il Necrologio di S. Agata, Colonia: Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 3217, c. 224v).
Fonti e Bibl.:Epistolae Innocentii III, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCXV, coll. 943, 1447 s.; CCXVI, col. 33; Regesta Honorii III papae ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] i papabili. Morì a Roma nel 1645 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria della Vallicella.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vaticana, Barb. lat. 8706: Lett. del card. P. P. Crescenzi di Rieti e poi d'Orvieto ai card. Maffeo, Francesco e Antonio e agli ecc.mi d ...
Leggi Tutto
BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista
Massimo Miglio
Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] del B., che compose pure la tavola riassuntiva; anche l'unico codice con nota di possesso del B. che si conosca, il Vat. lat. 8554, che contiene lo Speculum iudiciale di Guglielmo Durante, ha una tavola d'indice curata dallo stesso B. (a f. 317 la ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] deArenis, f. 10; Archivio di Stato di Siena, Diplomatico,Archiviogenerale, 1258 ag. 14;Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 3976, f. 75-75'; Vat. lat. 7934, ff. 58 s.; Catania, Biblioteca civica, Fondo Benedettini, perg. 60;I. Lami, Deliciae eruditorum, II ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] lo donava, a sua volta, al segretario di Propaganda Fide, mons. Stefano Borgia (cfr. il manoscritto in Bibl. Apost. Vat.,Borg. lat. 242: Il Sacrosanto Concilio di Trento volgarizzato da A. B. sacerdote veneto e dottore in ambe le leggi, 1773). La ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paola Supino
Il nome di questo vescovo di Cerveteri compare per la prima volta nelle sottoscrizioni vescovili alla bolla del 3 genn. 1015, con la quale Benedetto VIII, al termine di un sinodo [...] di Porto.
Fonti e Bibl.: G. D. Mansi, Sacr. concil. novaet ampliss. collectio. XIX, Venetiis 1774, col. 491; Migne, Patr. Lat., CXXXIX, coll. 1064, 1066; Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta pontific. rom., Lipsiae 1885, n. 4063; P. F. Kehr, Italia ...
Leggi Tutto
APOLLINARE
**
Quattordicesimo abate di Montecassino, successe nel governo dell'abbazia a Gisulfo, attivissimo edificatore ed organizzatore della estesa proprietà monastica, morto nell'817.
A. governò [...] visto apparire a rassicurarlo mentre s'avvicinava la minaccia saracena.
Fonti e Bibl.: Victoris III Dialogi, in Migne, Patr. Lat., CXLIX, coll. 967 s., 1017; Petri Diaconi De ortu et obitu iustorum Casinensium, ibid., CLXXIII, coll. 1081-1090; Leonis ...
Leggi Tutto
ATTONE (Atto, Adto)
Ambrogio Mancone
Monaco a Montecassino nella seconda metà del sec. XI, A. fu discepolo di Costantino Africano, che gli dedicò la sua traduzione dall'arabo degli Aforìsmi d'Ippocrate, [...] il giudizio di Pietro Diacono.
Fonti e Bibl.: Petrus Diaconus, Liber do viris illustr. coenobii Cassinensis, c. XXIV, in Migne, Patr. Lat., CLXXIII, col. 1035; Histoire littér. do la France, VII, Paris 1867, p. 110; P. E. Schramm, Kaiser, Rom und ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...